Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 580

Ricordando - una storia vissuta nel tempo di guerra

Flora Florenzi

Il racconto si divide in due parti: la prima sulla storia della sua vita, l'adozione, la scuola, il duro lavoro, il matrimonio e i figli; la seconda è incentrata sulla strage di San Pancrazio durante la seconda guerra mondiale.
Estremi cronologici
1923 -2009
Tempo della scrittura
1985 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/T2

Il diario di circo zombi

Andrea Beccio

Diario non datato che racconta il rientro al lavoro dopo le vacanze, la vita in Val d'Aosta diviso fra un lavoro di macellaio non amato, le molte passioni artistiche, la casa in montagna rifugio dal mondo, i rapporti con i familiari e gli amici, la passione per la corsa e la cucina, i primi segni della pandemia, i tre mesi di vacanza nel Sud Italia.
Estremi cronologici
2019 -2020
Tempo della scrittura
2019 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
250 p.
Collocazione
DP/21

La mia "Finestra sul cortile"

Anna Enrica Milanesi

Un medico milanese in pensione tiene il diario di quattro mesi di isolamento durante la Pandemia del 2020. Racconta le ansie e preoccupazioni per i colleghi di lavoro impegnati nel campi di battaglie e riflette sull'effetto psicologico del lockdown. Il testo è corredato da foto, poesie, articoli di giornale e testi letti di altri autori.
Estremi cronologici
2020
Tempo della scrittura
2020
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
263 p.
Collocazione
DP/21

Emozioni di PG

Pier Giovanni Martelli

Una vita intensa e felice quella di questo ingegnere aeronautico, proveniente dalla borghesia fiorentina e trapiantatosi poi in quella torinese, una vita ricca di soddisfazioni lavorative ed affettive che lo ha portato a conoscere il mondo e ad apprezzarne ogni sfaccettatura. Sullo sfondo oltre alla storia della Fiat-Auto, delle sue acquisizioni di importanti marchi automobilistici italiani e delle sue collaborazioni con altri di grande prestigio, della Fiat-Velivoli, dei suoi partenariati internazionali e delle importanti fusioni con aziende analoghe, italiane e statunitensi, c'è anche la storia dell'affermazione e evoluzione dei sistemi informatici nell...
Estremi cronologici
1940 -2014
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
1954 p.
Collocazione
MP/Adn2

Carnet 1988-1991

Edi Pezzetta

Un carnet di viaggio "più visivo che scritto", come lo definisce lo stesso autore, essendo questo composto principalmente da disegni. Il testo va dal 6 marzo 1988 al 3 luglio 1991. In questo lasso di tempo, l'autore registra nel suo taccuino le varie tappe dei brevi viaggi intrapresi, narrandole attraverso momenti e riflessioni, talvolta di lavoro, più spesso frutto di suggestioni colte in lunghe peregrinazioni senza precisa meta e finalità. Il soggetto privilegiato nelle sue rappresentazioni è la città, colta nella dimensione paesistica, con un'attenzione particolare alle architetture storiche. Pochi i disegni che ritraggono i monumenti più noti, più rileva...
Estremi cronologici
1988 -1991
Tempo della scrittura
1988 -1991
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Carnet de voyage
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
107 pp.
Collocazione
DV/T3

Intervista ai miei genitori

Anonimi

Una coppia di rumeni, in Italia da oltre vent'anni, racconta alcuni aspetti della propria emigrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-2000
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Mia mamma

Anonima

Una donna nata in Romania durante il regime di Ceausescu ricorda com'era vivere sotto la dittatura e negli anni successivi alla rivoluzione. Emigrata poco dopo il Duemila per cercare di migliorare la propria vita, apprezza molti aspetti dell'Italia ma prova anche molta nostalgia per il proprio Paese di origine, di cui mantiene alcune tradizioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Intervista effettuata al babbo

Anonimo

Un uomo di origine rumena cresciuto nel periodo della dittatura emigra in Italia dopo la caduta del muro di Berlino. Trova lavoro, costruisce la propria famiglia e a oltre trent'anni di distanza dal suo arrivo si sente più italiano che rumeno e non desidera tornare a vivere in Romania.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1980
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Diario

Franco Dini

Un uomo tiene un diario per quasi ottant'anni. Mantenendo sempre una forte connotazione introspettiva, dall'adolescenza alla terza età annota gli accadimenti della propria vita quotidiana, familiare e professionale. Fiorentino, si forma nella recitazione prima nella sua città natale e poi a Roma, dove frequenta l'Accademia di arte drammatica. Lavora come attore in teatro e in radio, dipinge, è insegnante e occupato in campo assicurativo. Negli anni Sessanta si sposa e diventa padre. Nei suo diari - soprattutto in quelli giovanili - è presente anche una parte epistolare.
Estremi cronologici
1940 -2016
Tempo della scrittura
1940 -2016
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
6149 p.
Collocazione
DP/Adn2

I miei ricordi

Gino Fontana

Il testo rievoca il percorso di vita dell'autore partendo dagli anni poveri dell'infanzia segnati dal passaggio del fronte, a Pieve Santo Stefano (AR). Il paese è minato, la famiglia sfolla a Canneto (MN) , dove trascorre dieci mesi. Una volta tornato a casa, dopo la licenza elementare, Gino si mette subito a lavorare nel podere e in altre piccole attività, per aiutare la famiglia che conta già sei figli. Avendo un buon carattere viene assunto senza difficoltà da diverse imprese per lavori di campagna, come manovale e autista. Dopo il servizio militare emigra a Milano ma lascia dopo poco l'attività in una fabbrica di manufatti in gomma a causa dell'inquiname...
Estremi cronologici
1936 -2015
Tempo della scrittura
2007 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
113 p.
Collocazione
MP/21