Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2195

La ragazza di Mergellina

Piero Rossellini

Un tranquillo ragazzo di provincia si ritrova in guerra: lascia la vita di ogni giorno, i suoi studi, ma trova l'amore. Il fronte, l'attacco a Cassino, il ricovero in ospedale, la convalescenza: ogni giorno libero vissuto nella speranza di vedere l'amata Giulia. Infine, la separazione definitiva ed il rientro nel paese toscano.
Estremi cronologici
1919 -1944
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 162
Collocazione
MG/Adn

Lettera dal Fronte Russo

Vittorio Rondelli

Un giovane colto e sensibile combatte sul Don: in un momento di riposo scrive al fratello più piccolo. Non vuole però lamentarsi delle dure prove che sta affrontando, ma decide di descrivergli alcune abitudini russe: le case bianche, le grandi stufe, quasi un tutt'uno con i muri portanti, le icone d'argento, la mancanza di sassi. Il tutto nel tentativo di tranquillizzare la famiglia.
Estremi cronologici
1942
Tempo della scrittura
1942
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 20
Collocazione
E/Adn

Il Conte Rosso

Antonietta Ruggeri

La figlia di un carabiniere, morto nell'affondamento di un piroscafo italiano, durante il secondo conflitto mondiale, ripercorre, con l'aiuto di numerosi documenti, tra cui foto e atti ufficiali, la storia della sua famiglia, la lotta per ottenere la pensione di guerra, il matrimonio dei figli, sino all'arruolamento dei nipoti nell'arma dei carabinieri.
Estremi cronologici
1941 -1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
cronaca
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 75
Collocazione
A/Adn

La Mia Guerra

Domenico Taccone

Un sopravvissuto ai campi di concentramento racconta ai famigliari le sue memorie di guerra: dopo quarant'anni dal suo rientro a casa, un nipote le trascrive fedelmente e gliele regala. Dagli inizi come militare volontario a Bari, agli spostamenti con il suo battaglione, al rientro a casa dopo la prigionia nei paesi dell'Est. Nel ricordo delle difficoltà affrontate, traspare la serenità di chi ha sempre nutrito una profonda fede.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MG/Adn

Quaderno di Lingua

Gina Traverso

Gli ultimi anni di guerra vissuti da un'alunna delle scuole elementari: le lezioni di storia, il trasferimento in una scuola di campagna,le festività religiose rese più tese dal conflitto. Rimane costante il desiderio di imparare, di coltivare nuove amicizie, di riabbracciare il padre, rimasto a Genova.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
DP/Adn

[...] Sono nato l'8 novembre

Italo Losi

Figlio di un minatore e di una bracciante agricola, si ritrova minatore anch'egli a quindici anni: dove abita, per un ragazzo che ha bisogno di lavorare, non ci sono alternative. E' quello il lavoro che svolgerà sino alla pensione, militando nel Partito comunista e tentando di trovare un lavoro meno massacrante.
Estremi cronologici
1909 -1979
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/Adn

[...] Vi racconto la storia della mia vita

Elena Albanese

Una maestra in pensione decide di riallacciare i rapporti con alcuni dei suoi ex insegnanti. La ricerca diventa anche un'occasione per ripercorrere le tappe più importanti della propria vita: le tante scuole cambiate, a causa del lavoro del padre, il periodo dello sfollamento, i primi anni d'insegnamento, il matrimonio con un iraniano, la conversione all'Islam e, dopo l'anno trascorso a Teheran, il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1938 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 12
Collocazione
MP/Adn

Ciggiano in controluce

Luigi Pratesi

Storia di un paese della Val di Chiana: dalle origini etrusche ai tempi nostri. E' un percorso a ritroso nel tempo, non solo biografia storico-artistica, ma anche un omaggio al valore di coloro che hanno servito la patria, e a quelle famiglie che ancor oggi, nell'uscire di casa, lasciano la chiave nella serratura.
Estremi cronologici
1914 -1978
Tempo della scrittura
1978
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 188
Collocazione
A/Adn

Nuvole e Polvere

Silvano Panzarasa

Alcuni amici,subito dopo la firma dell'armistizio, decidono di imboscarsi, pur di sfuggire al servizio di lavoro tedesco. Zaini in spalla, vagabondano per i sentieri del Gran Sasso, sino a quando, vinti dalla fatica e certi dello scampato pericolo, tornano a casa.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 111
Collocazione
DG/Adn

[...] Artigliere Valgolio Bernardo

Bernardo Valgolio

Un giovane militare italiano, catturato dagli inglesi, é portato in un campo di prigionia in Egitto: la fame, il caldo soffocante e la sete, "rendono i prigionieri simili a bestie". Attendono come "uccelli in gabbia" soltanto la distribuzione del rancio e "la giornata del bagno", nella speranza di un imminente rientro in patria.
Estremi cronologici
1941 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Allegati
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MG/Adn