Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 58

L'eredità

Monica Tusconi

Una donna racconta un episodio del proprio lavoro, legato alla stima di una piccola casa ereditata da un uomo intenzionato a conservarla per sé, liquidando gli altri eredi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2024
Fine presunta: 2000-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

Non occorre titolo: la bellezza si lascia trovare

Elena Maria Ceccato

Una donna racconta il legame con gli zii, Aldo Ceccato ed Eliana De Sabata, e il tempo trascorso nella loro casa nel bergamasco.
Estremi cronologici
Inzio: 1966
Fine presunta: 1970-1979
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Marameo. Viaggio in una casa abbandonata

Lorenzo Marcolin

Un uomo racconta - attraverso parole e disegni - la casa dei nonni, in un percorso tra i ricordi che risale all'infanzia e arriva al presente.
Estremi cronologici
1923 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
69 p.
Collocazione
MP/T3

Una vita

Rino Guerrini

Un uomo - nato al debutto degli anni Quaranta in Toscana e vissuto in molte città italiane - racconta la propria storia personale e familiare tra affetti, lavoro, interessi e ricordi vari.
Estremi cronologici
Inzio: 1882
Fine presunta: 2017-2018
Tempo della scrittura
1970 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
458 p.
Collocazione
MP/Adn3

Dieci case dal Mugello a Firenze

Alessandro Bruni

Un settantenne toscano ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia, segnata da una grave perdita ma anche piena di affetto familiare. La scuola, le amicizie, l'ingresso nel mondo del lavoro e il matrimonio, la nascita della propria famiglia e poi la pensione e la vita da nonno sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
1951 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
MP/Adn3

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24

La saga dei Noli

Alberto Noli

Un romano nato a metà anni Trenta racconta - inserendola in una più ampia storia familiare - la sua vita dall'infanzia alla licenza liceale. Durante la Seconda guerra mondiale lascia la capitale insieme alla famiglia e trascorre un lungo periodo in un casale toscano. Terminato il conflitto torna a Roma e riprende a frequentare la scuola, sospesa e sostituita con lezioni private nel periodo bellico. Il ritorno in città non interrompe tuttavia i legami con la proprietà toscana, che continua a frequentare durante le vacanze.
Estremi cronologici
1935 -1952
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2012-2016
Fine: 2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
134 p.
Collocazione
MP/24

Amare oltre

Rachele Venturin

Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...
Estremi cronologici
1974 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
198 p.
Collocazione
MP/24