Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 645

Biografia di Giuseppina Pendenza

Giuseppina Pendenza

Racconto di un'esistenza che ha vissuto passaggi difficili, vissuti prima sullo sfondo dell'Abruzzo contadino durante e dopo la Seconda guerra mondiale, poi della Roma in espansione dei decenni a venire. L'autrice racconta la quotidianità delle giornate e degli anni dell'infanzia scanditi dal lavoro nei campi e dalla cura della casa, alla quale si dedica a Poggio Filippo fin quando i genitori non la costringono a trasferirsi nella Capitale, per lavorare come domestica. Ha solo dodici anni ma l'economia di una famiglia povera e segnata dai lutti impone questo sacrificio, che per la bambina si traduce in dolore per lo sradicamento e in maltrattamenti subiti da...
Estremi cronologici
1936 -1990
Tempo della scrittura
2014
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
69 p.
Collocazione
MP/15

Me l'ha chiesto Camilla

Marta Magherini

Marta è nata nel 1939 a Firenze, nel quartiere di San Frediano. Ricorda i suoi nonni, soprattutto il nonno paterno che ha potuto conoscere. Ricorda la guerra, i bombardamenti, la cantina in cui si rifugiavano gli abitanti della casa, la distruzione dei ponti di Firenze e l'utilizzo della penicillina con l'arrivo degli Americani. Descrive la vita che si svolgeva in Via dell'Orto e i venditori ambulanti dell'epoca. Ha conosciuto Oriana Fallaci, Umberto di Savoia durante una gita in Portogallo, Roberto Benigni all'inizio della sua carriera.
Estremi cronologici
-2014
Tempo della scrittura
1998 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/15

Non è la solita storia

Marisa Agnolet

Una insegnante elementare nata in provincia di Siena scrive una memoria della propria vita dalla nascita fino al secondo dopoguerra. Il padre lavora nelle miniere, prima in Toscana e poi in Istria, dove catturato dai titini sfugge alla morte salvato da un soldato. Racconta episodi dell'infanzia in Toscana, in Istria e in montagna dagli zii paterni
Estremi cronologici
1850 -1968
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
78 p.
Collocazione
MP/17

Vivere in coerenza

Aldo Arrighi

Un dirigente d'azienda meccanica in pensione scrive una memoria della propria vita, partendo dall'infanzia povera in provincia di Livorno, descrivendo il periodo della guerra e dell'occupazione americana, l'emigrazione con la moglie a Torino per migliorare le condizioni economiche della famiglia. Giovanissimo si iscrive al PC, attivista della sezione piemontese durante gli anni caldi tra 1960 e 1970. Assiste e descrive le profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali vissute dalla città nel corso di trent'anni: dal boom economico alla crisi, al clima del terrorismo.
Estremi cronologici
1936 -1984
Tempo della scrittura
2003 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
218 p.
Collocazione
MP/17

Gnar me gnar te

Carla Nassani

Piccolo spaccato di vita nella provincia piacentina negli anni 40-50: i cattolici e i comunisti, la condizione della donna, l'autoritarismo paterno e i sogni di un'adolescente sono descritti con grande dolcezza, facendo spesso uso di forme dialettali, da questa nonna che non dimentica di stimolare i nipoti, ai quali lo scritto è dedicato, a sperimentarsi al fine di poter crescere forti e sereni.
Estremi cronologici
1935 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
46 p.
Collocazione
MP/Adn2

Una famiglia della porta accanto

Maria Campagnolo

L'autrice è nata in un piccolo paese della Sicilia nel 1940 da una famiglia numerosa. E' tempo di guerra, il padre è fatto prigioniero dagli Americani, torna dalle Hawai nel 1946; nel frattempo Maria è cresciuta con la madre, donna molto autoritaria. Studia e riesce a uscire dall'ambiente familiare laureandosi e sposandosi. Per superare le incomprensioni con la madre si sottopone a psicanalisi, nel frattempo si separa ma trova realizzazione nell'insegnamento e nei viaggi.
Estremi cronologici
1940 -2010
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
75 p.
Collocazione
MP/17

Estadea De San Martin

Adriano Pietro Masier

Il testo contiene il risultato di una ricerca sulla genealogia della famiglia dell'autore, che ha consultato gli Archivi di Stato, i registri parrocchiali, l'anagrafe comunale partendo dalla data del suo matrimonio e andando a ritroso. Di ciascun componente redige la scheda con generalità, matrimoni, nascite dei figli, servizio militare e notizie sintetiche sulla loro vita. Aggiunge brevi notizie sull'economia locale e sulle alluvioni che colpirono la zona. Lungo spazio è dato all'etimologia dei nomi. Ricorda inoltre la sua infanzia, il servizio militare ad Arezzo e il lavoro.
Estremi cronologici
1938 -1961
Tempo della scrittura
2012 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
127 p.
Collocazione
MP/17

i ricordi di una donna Walser

Elda Scilligo

L'autrice descrive la vita in Val Formazza, dove fino dall'Alto Medioevo si è insediata una comunità Walser, popolazione proveniente dal Cantone Vallese (Svizzera). racconta la vita della sua gente, le tradizioni, le occupazioni, la lingua rimasta intatta per secolo, il senso di appartenenza alla sua comunità dalla quale si è dovuta allontanare per seguire il marito a Trieste.
Estremi cronologici
1933 -1951
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
20 p.
Collocazione
MP/17

La scrittura autobiografica come luogo di incontro

Gruppo Teatro Utile

Un gruppo di richiedenti asilo scrive durante un laboratorio di scrittura autobiografica e dà vita a un testo collettivo dove gli autori raccontano le proprie storie attraverso alcuni temi condivisi.
Tempo della scrittura
2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
A/Adn2

Diario di Cuba. Quando comandava Fidel Castro

Morena Romagnoli

Un'impiegata di Ravenna nel 1996 compie un viaggio con un amico di due settimane a Cuba. Scrive un diario durante il soggiorno dove descrive i luoghi che visita, le persone che incontra e dove annota le impressioni.
Estremi cronologici
1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
23 p.
Collocazione
MV/17