Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

[...] La casa di Monte

Annamaria Gori

Un'anziana signora descrive la propria infanzia, vissuta durante gli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale. Completa la memoria anche un suo quaderno di quinta elementare, dell'anno scolastico 1942-43.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Quaderno scolastico
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/T2

La vita è come il sole nasce e tramonta

Nicola Rossello

Un pensionato siciliano racconta la propria vita, dai ricordi di infanzia, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, durante la quale combattè nei Balcani e sul fronte russo.
Estremi cronologici
1921 -1945
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
37 p.
Collocazione
MP/T2

Ricordi del tempo partigiano

Bruno Malagoli

L'autore descrive i mesi vissuti come partigiano nei dintorni di Modena, tra azioni di guerriglia, sabotaggi a convogli e la costante paura di essere scovati. Arrestato dai repubblichini a causa della denuncia di un traditore, viene liberato per motivi a lui stesso sconosciuti e torna a combattere fino alla liberazione della città, avvenuta il 22 aprile 1945.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
36 p.
Collocazione
MG/T2

[...] Ricordo bene il gennaio del 1944

Franca Ghelardini dell'Agnello

Una breve descrizione del terribile anno 1944, da parte di una pensionata, all'epoca dei fatti poco più che ventenne. I continui bombardamenti degli anglo-americani le porteranno via prima la casa, poi, il 25 agosto, la madre.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2010 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T2

Diario

Uberto Achille Scaciga Della Silva

Il sogno di una libera repubblica nella valle dell'Ossola, dopo solo 40 giorni dalla liberazione del territorio da parte delle truppe partigiane, sta svanendo: i nazi-fascisti stanno infatti riconquistando la valle, e gli abitanti che avevano dato supporto alle bande partigiane fuggono verso la Svizzera. L'autore del testo, sordo da entrambe le orecchie, è uno dei pochi che decide di rimanere nella propria abitazione, al fine di proteggere i beni della famiglia. Durante i mesi in cui il paese è occupato dai tedeschi e dai repubblichini di Salò, l'autore tiene un diario in cui descrive gli avvenimenti giornalieri, contrassegnati dalle continue confische e dai...
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
9 p.
Collocazione
DP/T2

Notti limpide senza luna

Vincenzina Della Piana

Un improvviso malore costringe una donna ad interrompere una vacanza a casa della figlia. Le analisi seguenti diagnosticano una grave malattia, che costringerà la donna a sottoporsi a pesanti cure e ad una lunga convalescenza. Durante questo periodo raccoglie alcuni ricordi di gioventù su dei fogli sparsi, rivolgendo particolare attenzione alle vicende che coinvolgono Trieste, durante e subito dopo la fine dalla Seconda guerra mondiale. Il racconto è ogni tanto interrotto dal pensiero della malattia che la affligge.
Estremi cronologici
1937 -2010
Tempo della scrittura
2006 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MP/T2

Diario di guerra di Duilio Fornarola

Duilio Fornarola

La guerra e l''occupazione del proprio paese da parte delle truppe tedesche, viste attraverso gli occhi di un bambino. In mezzo alla fame, alla miseria e ai continui bombardamenti emergono due figure positive: un soldato tedesco con cui fa amicizia, ma che sarà inviato al fronte a Cassino e non farà più ritorno, e un frate che, rinunciando al proprio pasto, offre da mangiare a lui e ad un suo amico.
Estremi cronologici
1942 -1947
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T2

[...] Riconosco di essere presuntuosa

Celestina Cassi

Un'infanzia difficile, caratterizzata dall'impossibilità di conoscere il vero padre e dalla mancanza di affetto da parte della famiglia, è il nucleo centrale di questa autobiografia, scritta da un'anziana signora rimasta ormai vedova. Anche la vita affettiva e il matrimonio, avvenuto a trentadue anni, risentiranno dei traumi dell'infanzia. La possibilità di confidarsi e sfogarsi scrivendo le proprie riflessioni a computer e la nascita dei nipoti porteranno finalmente un po' di serenità nella vita dell'autrice.
Estremi cronologici
1934 -2009
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
35 p.
Collocazione
MP/T2

[...] La notizia dell'armistizio

Attilio Lasorsa

Resoconto dei mesi successivi all'8 settembre 1943, vissuti in prima persona da un sottotenente, capo ufficio amministrazione del reggimento Lucca della divisione Ariete, di stanza a Roma. Prima il tentativo di difendere la città dai tedeschi, quindi la resa, e infine la clandestinità, dovuta al rifiuto di aderire alla neonata Repubblica Sociale.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
11 p.
Collocazione
MG/T2

E poi passò il fronte

Mauro Panichi

Un militare italiano, in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, decide di fuggire a casa assieme ai suoi compagni e aderire segretamente alle brigate partigiane. Trova quindi lavoro come elettricista alla scuola elementare del suo paese, Terranuova Bracciolini, da dove può sorvegliare per conto dei partigiani, i movimenti delle truppe nazi-fasciste. Un giorno si accorge che i tedeschi, in ritirata, stanno minando tutta la città: di nascosto disinnesca quindi alcune delle mine, riuscendo così eroicamente a salvare alcuni importanti edifici della città dalla distruzione.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T2