Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 70

[...] Carissima Mirella

Iole Bonavita , Federico Leo Mathieu , AA.VV.

La corrispondenza - principalmente con la madre - di un militare forlivese che durante la Seconda guerra mondiale è in servizio nella penisola balcanica, dove viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l'armistizio e internato in Polonia. Entrato a far parte dell'esercito repubblicano, completa l'addestramento e rientra in Italia. Preso prigioniero dagli alleati, è deportato in Algeria. Al termine del conflitto deve attendere quasi un anno per tornare libero: al rientro dall'Africa nel febbraio del 1946 è trattenuto altri due mesi in un campo di prigionia in Puglia prima di poter fare ritorno a casa.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1940 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
241 p.
Collocazione
E/22

Come la Bestina

Altero Ciacci

Durante la Seconda guerra mondiale, un giovane militare toscano è inviato a combattere nella penisola balcanica. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, il suo reparto resiste per alcuni giorni ma è poi costretto alla resa. Fatto prigioniero dai tedeschi e deportato, vive esperienze durissime nei campi, soprattutto ad Auschwitz, dove è destinato alla sepoltura nelle fosse comuni degli ebrei uccisi nelle camere a gas. Liberato dai russi quando si trova in un campo di lavoro vicino a Berlino, riesce a tornare a casa un anno dopo la fine del conflitto, dopo un viaggio pieno di pericoli e peripezie, compiuto in gran parte a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
28 p.
Collocazione
MG/22

Alexander '69. Sulle orme di Alessandro il Macedone (ovvero delle sfighe)

Roberto Fiorini

Otto amici cresciuti in Emilia, studenti universitari e giovani lavoratori, nel 1969 intraprendono un lungo viaggio "on the road" verso Oriente. Meta finale prevista, l’Afghanistan. Meta raggiunta: la Siria. A trasportarli in un’avventura lunga un mese e una settimana narrata in un diario quotidiano, due automobili con più di un problema meccanico spesso bisognose di riparazioni. Ma poco contano gli ostacoli: nella spedizione “Alexander ‘69” - così chiamata in onore di Alessandro il Macedone - l’esperienza e l’arte di arrangiarsi non mancano. I ragazzi mangiano dove capita, dormono in automobile o in campeggio, vivono incontri sempre nuovi, condividono tappe...
Estremi cronologici
1969 -1969
Tempo della scrittura
1969 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
58 p.
Collocazione
DV/22

[...] Cara Paola

Ennio Franco , AA.VV.

Sul finire degli anni Trenta un ufficiale napoletano si fidanza con una giovane riminese e si sposa con lei poco prima di partire per la Libia. Fatto prigioniero dagli inglesi alla fine del 1940, è deportato in India e trattenuto per sei anni in Asia, separato dagli affetti più cari, tra i quali il figlio non ancora conosciuto. Tornato in Italia, progetta un futuro nel quale non dover più restare separato dall'amatissima moglie e dalla famiglia di cui tanto ha avuto nostalgia nel lungo periodo di lontananza forzata.
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
1938 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
255 p.
Collocazione
E/22

Una vita tra le note

Zoilo Soriani

Un musicista emiliano - a capo per trent'anni di un'orchestra che si è esibita con successo nei dancing italiani e internazionali - racconta la propria vita e la propria carriera, iniziando da quando da bambino inizia a prendere lezioni di violino. Nato all'inizio degli anni Venti, durante la Seconda guerra mondiale è chiamato alle armi e suona nelle bande militari, ottenendo poi dal dopoguerra in avanti una crescente affermazione nella professione musicale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1928-1932
Fine: 2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
MP/22

Una merla sotto al tetto

Nadia Capellini

Una donna racconta il proprio amore per il luogo in cui è nata e cresciuta e dove ancora abita. Il ricordo dei tempi passati, la vita presente, l'affetto e la gratitudine per la famiglia sono i temi principali della sua scrittura.
Estremi cronologici
1956 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Dear Aldo

Aldo Carella , AA.VV.

Un fitto epistolario si snoda tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Settanta. Le lettere di due innamorati che partendo da una timida amicizia convolano a nozze superando molte difficoltà costituiscono il corpus principale della corrispondenza.
Estremi cronologici
1957 -1972
Tempo della scrittura
1957 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
5270 p.
Collocazione
E/Adn

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

La mia vita

Marsilio Casalboni

Un uomo ripercorre la prima parte della propria vita, raccontando in particolare gli anni della Seconda guerra mondiale, quando partecipa alla campagna di Russia.
Estremi cronologici
1919 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
41 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Se io volessi descrivere

Ercole Cortesi

Un giovane forlivese racconta la propria esperienza sul fronte della Grande Guerra: arruolato appena diciannovenne, resta in servizio per quattro anni, fino alla fine del conflitto.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1918 -1918
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
18 p.
Collocazione
MG/T3