Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 187

Quando ero ragazzo

Emanuele Lopergolo

Sullo sfondo del lento scorrere della vita di provincia, il passaggio verso la maturità di un adolescente: mentre il padre è temporaneamente emigrato in America, la madre cresce lui e la sorella minore. Lo studio elementare, quello superiore nel capoluogo poi l'insegnamento, sono tappe fondamentali che lo accompagnano verso il servizio militare.
Estremi cronologici
1920 -1942
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 152
Collocazione
MP/07

Nata sulla linea gotica

Giovanna Ferri

Infanzia, adolescenza e giovinezza di una pensionata emiliana: una vita famigliare serena, tante esperienze lavorative nell'età adulta, due gravi lutti che le portano via la figlia, poi il marito. Riesce comunque a gestire l'officina meccanica di famiglia e, superati i sessant'anni, si risposa.
Estremi cronologici
1939 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2006
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 47
Collocazione
MP/07

Diario di un campeggio estivo (1943)

Maria Paolina Baccarini

Una diciassettenne annota in un diario venti giorni di vacanza, trascorsi in una colonia estiva, in compagnia di un gruppo di ragazze. E' il 1943 e lei racconta gli scherzi, le serenate, gli esercizi ginnici e le confidenze fra amiche. Il 25 luglio giunge la notizia delle dimissioni di Mussolini, nella casa del fascio che le ospita arrivano i carabinieri, che le scortano nelle loro attività senza però che questo cambi molto. Nello sfondo le notizie di bombardamenti.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 67
Collocazione
DP/07

Vita sana di campagna

Claudia Foradori

Una casalinga racconta la sua infanzia e adolescenza in una numerosa famiglia di contadini nel trentino. Ricorda il lavoro duro, ma anche la spensieratezza di lei e dei fratelli, la severità della madre e la durezza del padre, forse necessaria per affrontare quella loro vita di lavoro e sacrifici.
Estremi cronologici
1940 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/07

Hanta - Yo

AA.VV.

Un gruppo di amici decide di abitare, con le rispettive famiglie, in un borgo disabitato e ristrutturato in provincia di Grosseto e di dar vità alla "tribù di Hanta-Yo" in solidarietà e libertà. Il diario, scritto a più mani, abbraccia lo spazio di un anno ed evidenzia il cammino di questa singolare esperienza collettiva.
Estremi cronologici
2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 242
Collocazione
DP/07

Appunti

Raffaele Bernardi , Antonino Bernardi

Nel 1943 un tecnico delle ferrovie viene mandato da Firenze a Messina: così scrive un diario dove annota il pericolo giornaliero per le bombe, le fughe nei rifugi e la paura. Tornato a Firenze le cose non cambiano, anzi, viene catturato dai tedeschi e solo con la fuga sfugge alla deportazione: negli ultimi mesi prima della liberazione deve sfollare a Grassina, dove la ricerca del cibo diventa la priorità. Quest'ultimo periodo è quello che descrive nelle pagine finali anche il figlio, all'epoca dodicenne.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MG/07

Nella mente e nel cuore

Mario Meazzini

Un'insegnante in pensione ricorda gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza vissuti in un paese collinare della provincia di Arezzo. Nella memoria ricostruisce il contesto sociale e ricorda le figure famigliari, che lo hanno cresciuto ed educato.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 133
Collocazione
MP/07

... nel vicolo di nonna Angiulina

Maria Sgaramella

Una pensionata rivive e racconta la vita nel vicolo dove ha vissuto l'infanzia. Tutti i suoi numerosi parenti soprattuto la nonna e i vicini di casa, sono descritti nelle loro miserie, nel lavoro duro, nelle furbizie, nei litigi e nelle risse che seguivano dopo le numerose tresche amorose. Forse, comunque, una vita migliore.
Estremi cronologici
1929 -1950
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/07

Prima che il buio vinca

Giovanni Opinto

L'infanzia e l'adolescenza di un professore siciliano in pensione, è raccontata con dovizia di particolari e commenti sui vari argomenti che affronta: i nonni, i genitori, la morte di un fratellino, le vacanze e la scuola, i giochi e il lavoro intorno a lui, la politica e la religione, i trasferimenti per il lavoro del padre, finanziere: il ritratto sociale degli anni Cinquanta.
Estremi cronologici
1948 -1958
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 223
Collocazione
MP/07

Diario di Sofia

Sofia Trutti

Una pensionata genovese rievoca l'infanzia durante e dopo la guerra, i ricordi si estendono ai suoi famigliari, alla città, alla vita sociale, alla scuola, al lavoro nell'azienda del padre.
Estremi cronologici
1939 -1953
Tempo della scrittura
1990 -1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 73
Collocazione
MP/07