Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 69

Una mattina

Liry

Una donna di origine albanese che vive in Italia da quasi vent'anni e lavora come operatrice socio-sanitaria in una casa di riposo racconta le difficoltà dell'infanzia - legate soprattutto a problemi di salute della madre - che la portano a crescere lontano dalla famiglia. Diventata adulta emigra per potersi costruire una vita migliore ma resta molto legata ai genitori, che torna a visitare ogni volta che può e verso i quali nutre un amore sconfinato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1988-1991
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p.
Collocazione
MP/T3

La vita non è una telenovela

Ottavia Silva

Ottavia nasce bambino in Brasile sul finire degli anni Sessanta ed è ancora molto giovane quando lascia la propria casa e inizia a percorrere una strada difficilissima, dove rischia più volte di non salvarsi. Conosce gli eccessi, commette errori che si trova a pagare, cerca di sopravvivere in ogni occasione e nonostante la durezza della sua vita non perde mai la capacità di essere solidale. In Italia da oltre trent'anni, nell'ultimo periodo ha dato una svolta positiva alla propria esistenza grazie all'aiuto di un'associazione e guarda con fiducia al proprio futuro.
Estremi cronologici
1985 -2024
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3

La vita dolce amara

Mustafa Reza

Un afghano inizia il suo percorso migratorio a dieci anni, quando si sposta in Iran e si trova a vivere in una realtà durissima, lontana dalle sue aspettative e molto simile a quella del suo Paese di origine. Tempo dopo decide di spostarsi in Turchia, ma viene rimpatriato ed è costretto a trascorrere alcuni mesi in Afghanistan, dove la sua vita è messa più volte in pericolo dai talebani. Parte di nuovo, approda in Grecia ma si trova di nuovo senza prospettive valide e ricomincia il suo viaggio. L'ultima tappa lo porta in Italia, a Roma, ma le difficoltà per lui non sono finite e deve affrontare anche un serio problema di salute che lo costringe a una lunga d...
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1995-1999
Fine presunta: 2005-2007
Tempo della scrittura
2021 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/T3

Riassunto: della mia vita di soldato

Mario Achilli

Un uomo ricorda brevemente la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Inviato sul fronte russo, si ammala e viene rimpatriato e anche nei mesi successivi continua ad avere frequenti problemi di salute.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1953 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
6 p.
Collocazione
MG/T3

L'altra metà di una vetta

Marilena Luchin

La moglie di un alpinista di alta quota racconta emozioni e preoccupazioni legate alla passione del marito, che dopo un lungo periodo di pausa riprende a coltivare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

La Metropolitana

Benedetto Mangiavillano

Un uomo affetto da epilessia racconta un episodio della sua vita legato alla malattia.
Estremi cronologici
2008 -2008
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Graffiti – Storie e testimonianze di cura di cuori pensanti e liberi al tempo della pandemia

AA.VV.

Cronache, pensieri, riflessioni di un gruppo di operatori socio-sanitari che nei lunghi mesi della pandemia di Covid-19 affidano a pagine di diario le loro storie e le loro emozioni.
Estremi cronologici
2020 -2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
51 p.
Collocazione
DP/Adn3

Il dottor Marello – Medico condotto

Alberto Marello , Gualtiero Marello

Un medico condotto in servizio ad Asti annota a partire dagli anni Trenta e per tutta la sua carriera notizie su di sé, sul proprio lavoro e sui pazienti curati. Durante la Seconda guerra mondiale è tenente medico in un ospedale da campo in Grecia, viene fatto prigioniero dopo l'armistizio e svolge la sua professione anche da internato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1935
Fine: 1970
Tempo della scrittura
1935 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/Adn3