Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 822

Memorie della mia vita

Caterina Comparini

Intervistata e registrata, una pensionata della provincia di arezzo, racconta la sua vita in una piccola frazione di montagna. Un'esistenza prima della guerra fatta di fatica e lavoro, la guerra e il benessere negli anni cinquanta.
Estremi cronologici
1920 -1950
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
interviste
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Trascrizione a mano: 1
Audiocassetta: 2
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Collocazione
MP/T

Diario di vita di un ventiduenne

Matteo Raffaele Rignanese

Un giovane pugliese vive in serenità la vita in famiglia: un incidente stradale sconvolge tutto e, per due anni, passa da un ospedale all'altro fra sofferenze, interventi e poche speranze. Scopre anche di essere affetto dal morbo di Crohn e lotta anche contro questo male. Ha riacquistato serenità scrivendo.
Estremi cronologici
2004 -2006
Tempo della scrittura
2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

[...] Cara Orsolina

AA.VV.

Nelle lettere delle amiche inviate a Orsolina c'è il dispiacere e la solidarietà per la malattia della madre.
Estremi cronologici
1890 -1892
Tempo della scrittura
1890 -1892
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 24
Collocazione
E/T2

I miei sessantanni

Stefano Graziotti

Un pensionato pievano racconta la sua vita con un'infanzia di miseria in una famiglia numerosa, la guerra, le distruzioni, le malattie, ma anche un matrimonio felice, i figli e il lavoro in municipio.
Estremi cronologici
1935 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MG/Adn2

Il fischio del treno

Marinella Aquaro

Un'insegnante umbra racconta i mesi, durante i quali ha vissuto con angoscia ed amore, la malattia del marito fino alla sua morte.
Estremi cronologici
1994 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

Gilda

Umberto Baldini

Un artigiano in pensione descrive, con grande dolore, la malattia e la morte di una cagnetta che per sedici anni ha allietato la sua vita e quella della moglie.
Estremi cronologici
1989 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/T2

Diario della malattia

Carmela Magaletti

Ammalata gravemente di cancro, una giovane donna scrive rivolgendosi a Dio, perchè l'aiuti a sopportare i dolori e a guarire, per potere essere di supporto al marito e alla figlia.
Estremi cronologici
1999 -1999
Tempo della scrittura
1999 -1999
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Trascrizione a mano: 1
Consistenza
pp. 11
Collocazione
DP/T2

Quadernino

Giulia Maria Benelli

Una mamma architetto annota giornalmente le crisi, le cure, i sintomi dell'epilessia che colpisce il terzo dei quattro figli, nella speranza di essere di aiuto ad altre famiglie nella stessa condizione.
Estremi cronologici
1994 -2010
Tempo della scrittura
1991 -2009
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 49
Collocazione
DP/10

Memorie

Nicolino Marras

L'infanzia a Bulzi, un piccolo paese del sassarese, segnata dagli stenti e dal dolore legato alla prematura morte della giovane madre e della sorella maggiore, da un padre severo e oppressivo, troppo spesso ubriaco. Un'infanzia con pochi momenti felici e tanta solitudine. Appena diciottenne, decide di emigrare in Toscana, dove trova lavoro come bracciante. Poi a ridosso degli anni '60 in Piemonte, come turnista in un cementificio, dove incontra Giuliana, che sposa nel 1964 e dalla quale ha due figlie. La gioia di aver trovato nella famiglia della moglie e nelle figlie momenti di serenità, si alterna ad un sempre più marcato disagio interiore, dovuto ai turni...
Estremi cronologici
1938 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/10

Il mio diario dal 1934 al 1955

Lidia Musso

Figlia di un ferroviere, sentendosi sola dopo la morte prematura di una figlia, l'autrice ricorda le tappe della sua vita dall'infanzia felice all'arrivo della guerra. Da qua descrive il disagio degli sfollamenti, le difficoltà di vivere nell'ansia per i bombardamenti. In parallelo racconta l'innamoramento, la separazione per malattia dal fidanzato, il ritorno in città e il matrimonio.
Estremi cronologici
1934 -1955
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/10