Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1626

Il passaggio del Fronte a Casole d'Elsa maggio-luglio 1944

Cecilia Trafficante

Sfollata privilegiata, ospite in una bella villa a Farneta, Cecilia racconta il passaggio del fronte a Casole d'Elsa, con tutti i suoi disagi ed i suoi drammi, ed il rientro dopo la liberazione nel suo paese distrutto dove, lentamente, lei e la sua famiglia ricominciano a vivere.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T2

[...] Stiamo per partire

Goffredo Giannardi

Giovane medico italiano presta servizio presso il reparto di neurologia in una struttura ospedaliera tedesca vicino a Stettino durante l'estate del 1944. Non sono chiare le modalità che là l'hanno condotto, visto che egli non conosce neppure la lingua tedesca, ma il senso di solitudine ed anche di delusione sono palpabili nello scritto, insieme alla grande preoccupazione per la famiglia, della quale non ha notizie dirette, ed alla speranza in una fine prossima della guerra.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
p. 13
Collocazione
DG/T2

Alla mi' mamma piaceva raccontare... a me ascoltare...

Maddalena Pepe

Poche, intense pagine per ripercorrere la propria vita: l'infanzia, povera materialmente ma ricca di affetti, la distruzione bellica e la conseguente emigrazione prima interna, a causa del lavoro del padre, operaio edile, poi, con il matrimonio, esterna in quella Svizzera che le consentirà di realizzarsi come moglie, come madre e come donna ricca di interessi e desiderosa di  adoperarsi per la comunità in cui vive.
Estremi cronologici
1942 -1998
Tempo della scrittura
1985 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
49 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dall'Appennino alle Ande e ritorno

Carla Cenacchi

L'autrice nasce nel 1932 in una famiglia numerosa nella campagna bolognese. Dopo la guerra, diplomata maestra, va a insegnare a Rasiglio (BO) dove conosce Bacchelli. Lo sposa per procura e lo raggiunge a Lima, dove lui lavora. Inizia a lavorare anche lei insegnando lingua italiana e imparando contemporaneamente lo spagnolo. Nascono tre figli, e dopo la morte a due mesi della secondogenita cade in depressione. Una volta ripresa collabora con il marito nella loro "Trattoria Italia", ma lui muore improvvisamente e precocemente. Con coraggio Carla continua la sua opera, crescendo i figli e occupandosi dell'attività, cercando di mantenere l'unità della famiglia.
Estremi cronologici
1932 -1970
Tempo della scrittura
1970 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
137 p.
Collocazione
MP/14

Il furto delle mie mucche - Racconti di dolci e amari frammenti di vita vissuta nella prima metà del '900

Lina Cattani

Ventitré racconti di vita vissuta tra il 1930 e il 1945: tale periodo coincide con l'infanzia e adolescenza dell'autrice, nata a Medicina (BO) nel 1925. Sei racconti riguardano la Seconda Guerra, l'occupazione dei tedeschi e il passaggio del Fronte, gli altri si riferiscono a momenti di vita della famiglia, legata al mondo contadino da un contratto di mezzadria con il Principe Ruspoli di Roma. I ricordi sono intervallati da interventi redatti dai curatori della memoria che la integrano con informazioni a carattere familiare o storico.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
2006 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Integrazione
Consistenza
212 p.
Collocazione
MP/14

La mia storia

Luigi Simmini

L'autore nasce in una povera famiglia del Salentino. Per aiutare a sbarcare il lunario lascia la scuola e lavora come bracciante. Si sposa con una giovane compaesana a dall'unione nascono sei figli. Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale nell'Arma dei Carabinieri: dopo l'8 settembre torna in Puglia. Dopo la guerra lavora prima come ambulante poi come vigile, terminando la sua carriera come ispettore sanitario. Descrive anche l'impegno nell'Associazionismo cattolico.
Estremi cronologici
1922 -1970
Tempo della scrittura
1922 -1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
115 p.
Collocazione
MP/14

L'Alpe della Luna

Elena Mariano

L'autrice nasce a Cuneo nel 1931. Nel 1943 si trasferisce con la famiglia da Palermo a Castelnuovo (Ar), ai piedi dell'Alpe della Luna, un luogo carico di suggestione. Sono in casa di parenti e la guerra è in corso con i conseguenti disagi, ma per i bambini tutto è nuovo e certe volte fonte di divertimento. Dopo l'arresto della madre per aver ascoltato Radio Londra, Elena e il fratello vengono trasferiti a Firenze fino alla liberazione da parte degli alleati.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1990 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
37 p.
Collocazione
MG/14

Ricordi di guerra e di gioventù

Nicolò Ferbri

Racconta della propria infanzia, delle esperienze scolastiche permeate dalla Educazione fascista, degli anni Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza, del suo servizio militare, durante il quale assiste alla questione, e la successiva annessione, di Trieste nel 1954.
Estremi cronologici
1929 -1954
Tempo della scrittura
2006 -2006
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
p.12
Collocazione
MP/T3

"I 45 giorni de Paoin"

Paolo Gramignan

Storia di un giovane cugino dell'autore deportato dalle truppe tedesche nel 1945. Successivamente arrestato dalle milizie partigiane e infine "liberato" dai fratelli dell'autore dopo 45 giorni di prigionia.
Estremi cronologici
1945 -1945
Tempo della scrittura
2014 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
p.9
Collocazione
MG/T3

"La mia" Guerra

Enzo Montigiani

Un uomo toscano nato negli anni Trenta ricorda l'infanzia e la prima giovinezza, raccontando episodi di guerra, avvenimenti familiari e scolastici, esperienze di lavoro e un incontro che cambia la sua vita.
Estremi cronologici
1942 -1956
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Integrazione
Consistenza
73 p.
Collocazione
MG/T3