Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 823

Eternamente stella

Caterina Carbone

Mimma e Cathy sono due sorelle dalle personalità ben distinte ma straordinariamente affini e complementari. Condividono un percorso di vita insieme in un'altalena di sogni, dolori e speranze; tale alleanza speciale non cesserà con la morte di Mimma perché la sorella la percepisce spesso in sogno.
Estremi cronologici
2006 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MP/13

Colori al vento

Rita Cimmino

L'autrice, insegnate in pensione, racconta la storia della sua vita partendo dall'infanzia, segnata dalla poliomelite infantile. Dell'adolescenza ricorda le delusioni d'amore che le fanno nascere la diffidenza nei confronti del prossimo.
Estremi cronologici
1962 -1982
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MP/13

Il racconto di Cristina

Cristina

Rimasta presto orfana di padre, dopo un'infanzia povera, si sposa e ha un figlio che all'età di un anno manifesta i primi sintomi di distrofia muscolare. Con tanta forza d'animo affronta per anni la grave situazione fino alla morte del ragazzo all'età di ventidue anni. Si avvicina a lei un uomo, amico dell'ex marito, che le da' conforto. I due decidono di convivere, passando per anni una vita serena. Nel 2012 muore anche il compagno e lei si trova di nuovo sola.
Estremi cronologici
1937 -2011
Tempo della scrittura
2009 -2011
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 55
Collocazione
MP/13

Biografia del Marchese Luigi Ferrari

Luigi Ferrari

L'autore, nato nel 1935 da una ricca e nobile famiglia, descrive l'infanzia del periodo della Seconda Guerra Mondiale, vissuta tra Roma e la villa di Amandola (AP), nelle Marche. Dopo la guerra si sofferma sulle frequentazioni aristocratiche della famiglia mentre chiude il racconto con stralci del diario scritto negli Anni Cinquanta dedicati a fanciulle delle quali si innamora.
Estremi cronologici
1935 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MP/13

Diario di Luciano Gucci

Luciano Gucci

Nato nel 1938 a Borgo San Lorenzo (FI), a sei anni assiste all'uccisione del padre e dei nonni e al ferimento del fratellino da parte delle S.S., entrate in casa sua per cercare partigiani. Come orfano di guerra entra in collegio e ne esce per lavorare in fabbrica prima e poi nelle Ferrovie dello Stato. Si sposa e va anticipatamente in pensione a causa di una malattia contratta al lavoro.
Estremi cronologici
1944 -2019
Tempo della scrittura
1986 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/13

Ma ti pagano? E allora

Giuseppina Paloni

Un'assistente bibliotecaria racconta attraverso pagine di diario otto anni di sofferenze nel luogo di lavoro a causa del mobbing subito. I continui trasferimenti e i sopraggiunti problemi di salute le causano molte sofferenze e le fanno trascorrere gli ultimi anni prima del pensionamento con un senso di denigrazione nei confronti di un lavoro svolto con sacrificio e passione.
Estremi cronologici
2000 -2008
Tempo della scrittura
2000 -2008
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 301
Collocazione
DP/13

Mia mamma è del 1919

Maria Vittoria Pastacaldi

Davanti alla malattia della mamma novantenne l'autrice trova conforto riversando i suoi stati d'animo nella scrittura. La fase iniziale vissuta tra ospedali, medici e terapie diventa faticosamente routine mentre si acuisce l'angoscia di vedere nel declino della madre lo specchio della propria vecchiaia, con il bagaglio di solitudine e dolore. L'accompagnamento alla morte diventa alla fine lieve, per l'amore e la cura della dignità della morente, riconciliata con chi finalmente rispetta il suo desiderio di andarsene in pace.
Estremi cronologici
2011
Tempo della scrittura
2011 -2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 98
Collocazione
MP/13

Momenti di vita

Francesco Ronco

Un Ufficiale reduce dalla Prima Guerra Mondiale, provato nel fisico e nella morale, trascorre un periodo nella casa di famiglia in Liguria, alle pendici delle Alpi Marittime. Scrive riflessioni sulla natura, sulle montagne e sul paesaggio, accanto a ricordi di guerra e a quelli legati ad una ragazza di cui è innamorato.
Estremi cronologici
1920 -1922
Tempo della scrittura
1920 -1922
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/13

[...] In Toscanella

Francesco Sartori

Trentenne nel 1905, possidente originario di Toscanella in provincia di Viterbo, comincia a scrivere un diario che ruoterà intorno a due temi dominanti, portati avanti sempre in parallelo. Il primo, più ancorato alla dimensione privata, ci mostra un padre con una particolare dedizione per la famiglia, e un marito che rinnova costantemente l’amore per la moglie Alfonsina malata di tubercolosi ossea. L’altro tema restituisce il profilo di un uomo attento alle vicende lavorative private e agli eventi pubblici, che annota minuziosamente il resoconto periodico delle attività agricole, e con la stessa attenzione segue gli eventi politici e sociali dell’epoca: la...
Estremi cronologici
1905 -1910
Tempo della scrittura
1905 -1910
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
DP/13

Il senso del dolore

Diana Viggiano

L'autrice, figlia di emigrati in Germania, a trent'anni inizia ad accusare i sintomi di una terribile malattia. Dopo alcuni accertamenti che non portano a nulla un medico sospetta la natura del suo male, confermata dalle analisi: si tratta di artrite reumatoide. Inizia quindi un lungo calvario, raccontato attraverso le pagine del diario, fatto di accertamenti, terapie, delusioni e speranze fino alla stabilizzazione della malattia.
Estremi cronologici
2003 -2004
Tempo della scrittura
2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 107
Collocazione
DP/13