Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1440

Ricordi in libertà

Flavia Rita Barletta

Una docente universitaria ora pensionata, ricorda l'infanzia in una famiglia della colta borghesia siciliana. La serenità è interrotta dall'arrivo degli alleati nel 1943 e dall'arresto del padre coinvolto con il fascismo. Gli affetti famigliari e un temperamento forte e ottimista le fanno superare il forte dolore provato per la perdita del padre, deceduto dopo le sofferenze subite in carcere. Studia, si laurea, si fidanza e si sposa. Ora ha tre figli e cinque nipoti che sono per lei il futuro.
Estremi cronologici
1933 -1991
Tempo della scrittura
1988 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Domani andrà meglio

Kiki

Una cinquantenne trentina, reduce da una dolorosa separazione, si innamora di un uomo che non la ricambia. Non riuscendo a rassegnarsi a un'altra delusione cerca i motivi della propria infelicità in un'infanzia e un'adolescenza difficili, già percorse da affetti non sempre sereni, che la renderanno più vulnerabili.
Estremi cronologici
2001 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/06

Qualcosa di me

Roberta De Thomasis

La memoria autobiografica di un'operatrice abruzzese, che ripercorre i momenti più significativi della propria vita. Dopo gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, circondata dall'affetto della famiglia e da tanti amici, si trasferisce, da universitaria, a Bologna. Divisa tra lo studio, la passione per la lettura e i primi innamoramenti, frequenta un corso di sceneggiatura ed incontra l'uomo che sposerà, poco prima della dolorosa perdita del padre.
Estremi cronologici
1957 -1990
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 244
Collocazione
MP/06

Un piccolo fiore del nostro cuore

Antonio Sbirziola

Nella memoria di un siciliano emigrato in Australia, il duro lavoro per costruire una casa per la famiglia e darle quell'agiatezza che non ha avuto lui da giovane, corre parallelo al dolore per la malattia del figlio più piccolo: nato con una malformazione cardiaca, muore a quattro anni, lasciando un grande vuoto nei genitori. L'affetto dei cognati e degli amici permetterà loro di ritrovare un po' di serenità e di dedicarsi agli altri due figli.
Estremi cronologici
1977 -1984
Tempo della scrittura
1987 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 9
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 193
Collocazione
MP/06

Finis Transilvaniae

Eva Mairovitz

Nata in Transilvania in un'agiata famiglia borghese, dopo la perdita del padre e il secondo matrimonio della madre, studia all'Accademia di Belle Arti di Vienna e poi di Budapest, dove si stabilisce definitivamente. Sposatasi con un avvocato milanese, si trasferisce di nuovo: nella memoria di una pittrice ebrea, l'incontro con la cultura italiana, l'esilio in Svizzera e il legame con la sua terra d'origine, in parte affievolitosi con la perdita della madre.
Estremi cronologici
1910 -1965
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Trascrizione a mano: 1
Consistenza
pp. 70
Collocazione
MP/06

Memoria di nonna Nanda

Fernanda De Bernardi

Con l'intento di lasciare ai nipoti le proprie memorie d'infanzia e giovinezza, un'insegnante in pensione che è stata compagna di scuola di Gianni Rodari racconta i primi venti anni della sua vita, gli studi, l'università a Milano, la guerra. Il ritratto personale si allarga a tutta la famiglia, dominata dai caratteri molto diversi del padre lombardo e della madre piemontese.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1929
Fine presunta: 1940-1949
Tempo della scrittura
1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MP/06

Trent'anni di memorie per guardare avanti

Luciano Corradini

La nascita della prima figlia segna l'inizio di una scrittura assidua, che durerà trent'anni. L'amore per Dio e per la famiglia è al centro dell'esistenza di un emiliano colto, che esprime nella carriera universitaria e nell'impegno politico, la ricerca di equilibrio e il suo tendere al futuro con fiducia.
Estremi cronologici
1961 -1991
Tempo della scrittura
1961 -1991
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
riflessioni
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 461
Collocazione
DP/06

[...] Cara Nida

Rocco Papa

Un ufficiale dell'esercito è dislocato in Toscana, durante la seconda guerra mondiale. Da lì scrive lettere d'amore alla fidanzata in Friuli. Oltre a qualche incomprensione, nelle lettere ci sono propositi di matrimonio, che avverrà nel luglio del 1943 mentre imperversano i bombardamenti su Livorno.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 138
Collocazione
E/06

Voglia di cioccolata

Maddalena Sannino

Una giovane donna napoletana perde il marito, impresario edile, ucciso da un suo dipendente: inizia così a tenere un diario personale, cui affidare i ricordi del passato ma anche le ansie di un presente incerto. Due anni scanditi dal dolore, dalle udienze in tribunale, dal desiderio di riconquistare una normalità, che non sarà mai più completa.
Estremi cronologici
1996 -1998
Tempo della scrittura
1996 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
DP/06

Trenaretino - cronaca e pensieri di un magnifico viaggio

Aurelio Cupelli

Due giorni di viaggio, descritti ora per ora, da un giovane marchigiano. Con la bicicletta e la macchina fotografica si sposta in Casentino e Val di Chiana usando trenini locali, pieni di graffiti e di fascino. Procedendo a quaranta chilometri orari fotografa stazioni, paesi e scorci di campagna toscana, raccontando di sé, del suo rapporto fallito con la moglie, della figlia amata. Sogni e speranze per il futuro si aprono come squarci sul racconto minuzioso di questo "magnifico viaggio".
Estremi cronologici
2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 7
Consistenza
pp. 128
Collocazione
DV/06