Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 792

I miei legami

AA.VV.

Alcuni giovanissimi migranti realizzano un video animato per raccontare le loro storie.
Estremi cronologici
2020 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

L'inferno o il paradiso

Saidou Ouedraogo

Un cantante burkinabé è costretto a lasciare il proprio Paese per questioni politiche legate alla sua arte e chiede asilo in Italia. Il percorso di adattamento alla sua nuova vita non è però facile, anche per via delle differenze culturali tra Africa ed Europa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2010
Fine: 2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Manar

Manar

Una giovane tunisina sceglie di lasciare il proprio Paese di origine dopo la fine del suo matrimonio, per cambiare la propria vita e quella di suo figlio. Arrivata in Italia attraverso il Mediterraneo, sogna un futuro felice per sé e per i suoi cari.
Estremi cronologici
2015 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il viaggio continua

Nicola

Un uomo di origine egiziana racconta la propria storia tra Africa ed Europa, dall'infanzia in cui inizia a lavorare come falegname alla gioventù che lo vede spostarsi in Germania prima e in Italia poi. Arrivato a Roma alla vigilia del Duemila, vi si stabilisce e crea la propria famiglia. Da qualche tempo ha iniziato ad andare a scuola per migliorare la sua conoscenza dell'italiano.
Estremi cronologici
1979 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p. + VIDEO
Collocazione
MP/T3

La giovinezza... alla Patria. 1938-1946. La guerra di Gino

Luigi Avaldi

Un uomo del cremonese racconta la sua esperienza militare: chiamato alle armi sul finire degli anni Trenta, è inviato a combattere la Seconda guerra mondiale in Albania e Grecia. Preso prigioniero dopo l'armistizio, è rinchiuso in vari campi alleati tra Asia e Africa e soltanto nel 1946 viene finalmente rimpatriato.
Estremi cronologici
1938 -1946
Tempo della scrittura
1998 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
47 p.
Collocazione
MG/T3

Eterno amore

Fortunato Giordano , Mario Giordano , Carolina Pesce

Una coppia calabrese corrisponde nel periodo della Seconda guerra mondiale, quando lui combatte per diversi mesi in Libia. Il loro amore resiste a molte difficoltà e prosegue per tutta la vita.
Estremi cronologici
Inzio: 1937
Fine presunta: 1988-2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Diario
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
22 p.
Collocazione
E/Adn3

Diario

Menotti Ferri

Un militare fatto prigioniero dagli inglesi sbarcati in Sicilia nel luglio del 1943 e deportato in Africa scrive un diario che va dalla chiamata alle armi all'attesa del rimpatrio, non ancora avvenuto a quasi un anno di distanza dalla fine della guerra.
Estremi cronologici
1942 -1946
Tempo della scrittura
1942 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
50 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

Museo Egizio

Laura Fè

Una donna racconta di aver visitato il Museo Egizio di Torino e, successivamente, di aver effettuato un tour in Egitto alla scoperta dei luoghi simbolo della storia egiziana.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2015-2024
Fine presunta: 2015-2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Visita al Museo del Cairo

Paola Ceccotti

Una donna racconta la visita al Museo del Cairo, momento centrale di un viaggio in Egitto che ha desiderato a lungo compiere.
Estremi cronologici
2023 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti
Parole chiave