Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 823

[...] Nunzia mia

Ugo Rambaldi

Un amore particolare, non contemplato dai canoni sociali e morali del tempo, reca, insieme alla gioia implicita in questo sentimento, una profonda amarezza ai due innamorati: intorno a questo rapporto difficile ma, per Ugo, irrinunciabile, ruota l'intero epistolario. "Il mio amore è tuo, non può essere che tuo malgrado l'avversa realtà", scrive quest'uomo, ormai maturo e perennemente timoroso di perdere l'amore della giovane donna che lo fa sentire nuovamente vivo ed ispirato, mentre lei patisce, spesso quasi con fastidio, una storia che la limita e che la fa sentire defraudata del suo diritto a vivere pienamente i propri sentimenti e la propria vita.
Estremi cronologici
1970 -1985
Tempo della scrittura
1970 -1985
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
E/Adn2

Vivere il cancro

Maria Ida Tessieri

L'autrice sta uscendo da un brutto momento della sua vita, una lotta dura contro il cancro che gli ha procurato tensioni, paure e dolori. Felice di avercela fatta scrive partendo da quel fatidico verdetto, riallacciando il malessere a qualche anno prima quando, accorgendosi dell'infedeltà del marito, arriva alla separazione. Racconta i momenti di felicità datagli dal rapporto con un altro uomo, anche se la relazione si conclude poco dopo.
Estremi cronologici
1997 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Originale autografo: 1
Consistenza
173 p.
Collocazione
MP/15

Potrei mangiare un ciuffo d'erba

Paola Rossi

Una donna torna in vacanza nella casa dov'è nata e si trova a ricordare tutta la sua vita, dall'infanzia al presente.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1969
Fine: 2007
Tempo della scrittura
2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
MP/16

Il caleidoscopio della mia vita di novantenne

Maria Luisa Squarcialupi

Memoria orale in quindici audiocassette, attraverso le quali l'autrice racconta novant'anni di vita. Nasce nel 1924 a Pola (Croazia) perché il padre è comandante della stazione. Nel 1931 dopo un breve periodo passato a Fiume il trasferimento in Libia, ad Apollonia prima, oggi Marsa Susa e poi a Barce (oggi Al-Marj). Rientra in Italia per continuare gli studi prima in collegio, a Cavenzano di Campolongo al Torre (UD) e poi a Venezia, dove prende il diploma magistrale, mentre il padre torna a lavorare a Firenze e Napoli. Dopo una piccola esperienza di insegnamento trova lavoro all'Intendenza di Finanza. Durante la guerra sono costretti a scappare da Napoli a c...
Estremi cronologici
1924 -2014
Tempo della scrittura
2010 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Memoria orale
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Audiocassetta: 15
Collocazione
MP/15

[...] Gen.le Padre

Giuseppe Resi

Colpito da paralisi nel 1971 l'autore scrive ogni giorno in un'agenda come trascorre le giornate. Costretto a rimanere in casa, solo qualche uscita in carrozzella ai giardini o in Chiesa, accompagnato dalla moglie, trova conforto nelle saltuarie visite di parenti e amici che rompono la monotonia delle giornate.
Estremi cronologici
1971 -1974
Tempo della scrittura
1971 -1974
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
361 p.
Collocazione
DP/15

[...] Carissima Linda

Ermelinda Imperio , AA.VV.

Agende e lettere, fogli ingialliti che ci narrano la vita di Linda, la sua prima giovinezza nella Bari degli anni '40, tra studio, amicizie, svaghi, timori per la guerra e naturali incertezze adolescenziali, il suo amore che si corona nel matrimonio, il suo divenire donna che si realizza nel lavoro e negli affetti.
Estremi cronologici
1940 -1967
Tempo della scrittura
1940 -1967
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Collocazione
DP/Adn2

Una famiglia della porta accanto

Maria Campagnolo

L'autrice è nata in un piccolo paese della Sicilia nel 1940 da una famiglia numerosa. E' tempo di guerra, il padre è fatto prigioniero dagli Americani, torna dalle Hawai nel 1946; nel frattempo Maria è cresciuta con la madre, donna molto autoritaria. Studia e riesce a uscire dall'ambiente familiare laureandosi e sposandosi. Per superare le incomprensioni con la madre si sottopone a psicanalisi, nel frattempo si separa ma trova realizzazione nell'insegnamento e nei viaggi.
Estremi cronologici
1940 -2010
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
75 p.
Collocazione
MP/17

[...] Oggi è Natale

Aldo Gasperi

Dopo l'8 settembre 1943, Aldo ed il fratello Mario lasciano il Veneto e raggiungono la Puglia per ricongiungersi con le Forze Armate fedeli al Re. Il viaggio in bicicletta li vede scendere verso il sud, attraversare le linee del fronte e reintegrarsi nei reparti dell'Aeronautica del ricostituito esercito.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
55 p.
Collocazione
MG/Adn2

Incompreso ed oltre

Marcello Marcia

Bambino fragile e sensibile, nato in una famiglia difficile, sviluppa un carattere introverso che lo condurrà, dopo mille difficoltà nella vita di relazione, ad una depressione che riuscirà a sconfiggere solo in età matura.
Estremi cronologici
1958 -2003
Tempo della scrittura
1988 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
145 p.
Collocazione
MP/Adn2

Cecità: istruzioni per l'uso

Jessa Rossi

L'autrice è affetta da maculopatia e nel giro di breve tempo diventa cieca. Scrive le sue memorie al computer per raccontare il progressivo adattamento a questa condizione. Racconta come affronta la perdita della vista mantenendo la propria autonomia e cercando di aiutare gli altri attraverso un'Associazione che distribuisce libri vocali e diffonde iniziative di supporto per chi soffre della stessa malattia.
Estremi cronologici
2000 -2007
Tempo della scrittura
2000 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
79 p.
Collocazione
MP/17