Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 77

Viaggio verso la speranza

Algert Hyseni

Un albanese racconta di essere arrivato una prima volta in Italia a quattordici anni per risolvere alcuni problemi di salute, rientrando poi in Albania. Tempo dopo lascia di nuovo il Paese di origine e con un viaggio durissimo attraverso i Balcani giunge in Italia, dove si stabilisce.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1990-1999
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

Giornale di bordo

Marcello Rodino' di Miglione

Trentaquattro anni di vita (1906-1940) ricostruiti nel dettaglio, grazie a una predisposizione innata verso la scrittura di sé che lo aveva portato a disseminare agende di appunti e fatti, ancor prima di concepire sistematicamente la scrittura di un diario. Una pratica che Marcello avvia in un momento delicato della storia italiana, poco più di un mese dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale. Da quel giorno e per i successivi 48 anni (1940-1988) non rinuncerà più a raccontare in prima persona la sua traiettoria personale e quella della sua famiglia, di antica nobiltà napoletana, legata in modo profondo alle vicende del Paese. Il padre Giulio, eminente...
Estremi cronologici
1906 -1988
Tempo della scrittura
1940 -1989
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
1450 circa
Collocazione
DP/21

Bondi Nino Via Chiesuola

Nino Bondi

Un soldato romagnolo è in servizio in Croazia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943, in seguito al quale viene fatto prigioniero dai tedeschi. Inizia così per lui un periodo durissimo, fatto di lunghe marce a piedi, privazioni, fame e freddo. Accetta di lavorare per i tedeschi, ma non di combattere al loro fianco, resiste in condizioni proibitive e dopo alcuni mesi si unisce insieme a un amico ai partigiani iugoslavi, tra le cui fila rimane fino al termine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
54 p.
Collocazione
MG/23

[...] Egr. Sig. Innocenti

Renzo Innocenti , AA.VV.

Un soldato fiorentino corrisponde con la famiglia durante la Seconda guerra mondiale, che combatte in diversi fronti dell'Europa orientale. Nelle sue lettere tranquillizza i genitori sulle sue condizioni di salute - buone pur patendo molto il freddo e i disagi della vita militare - e si informa di tutte le persone a lui care, dai fratelli agli amici.
Estremi cronologici
1938 -1943
Tempo della scrittura
1938 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
119 p.
Collocazione
E/23

Ricordi di prigionia

Remo Dante Cerra

La testimonianza di un partigiano della divisione Garibaldi fatto prigioniero dai tedeschi in Jugoslavia, deportato in Russia, liberato dai partigiani polacchi e nuovamente internato nel campo di prigionia sovietico di Tambov.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MG/89

Lettere degli anni '70

Ramiro De La Llana , Luisa Pistollato

Due studenti universitari di medicina, lui spagnolo e lei italiana, si conoscono e si innamorano nell'estate del 1976 in occasione di una vacanza studio. Terminata l’esperienza, devono entrambi ritornare alle proprie case e alle proprie vite; per coltivare il loro rapporto e colmare le distanze cominciano a intrecciare un fitto epistolario, che prosegue per alcuni anni.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1954 p.
Collocazione
E/Adn3

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24