Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 75

Un luogo, un tempo

Bruno Travaglini

Storia di una famiglia emigrata a Niccioleta, un paese costruito durante il fascismo per ospitare i minatori che estraevano la pirite nelle colline metallifere. La vita di comunità, vista da un bambino, è turbata dalla guerra. Il 14 giugno 1944, la strage: i tedeschi fucilano ottantatre persone sospettate di antifascismo; fra queste, vi era anche il padre dell'autore.
Estremi cronologici
1935 -1944
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 142
Collocazione
MP/99

Diario della mia vita militare

Giuseppe Salvemini

Giuseppe, nato nel 1897 a Castiglion Fiorentino (Ar), è un giovane entusiasta che studia da sottotenente a Modena e si arruola volontario nel 1916. Nella prima parte del diario vive e descrive in pieno la sua età, ponendo al centro dell'attenzione l'amicizia, l'amore e le passioni scatenate dall'incontro con le ragazze che conquista durante il periodo di addestramento. Ma un giorno arriva il momento di guidare i suoi soldati al fronte del Carso. lì cambia tutto. La brutalità della Decima battaglia dell'Isonzo lo travolge ed entra con i dettagli più crudi nel suo diario fino al drammatico epilogo. Ricoverato in ospedale a causa di un'intossicazione da gas a...
Estremi cronologici
1916 -1918
Tempo della scrittura
1916 -1918
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
193 p.
Collocazione
DG/15

Vari racconti

Rolanda Cazzola

Una donna nata in Svizzera nei primi anni Trenta e trasferitasi da piccola in Italia, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia e ne racconta alcuni passaggi significativi. Figlia di un antifascista, ricorda il regime e il tempo di guerra e parla della famiglia, delle amicizie e del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1938
Fine presunta: 1997-2005
Tempo della scrittura
2014 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/T3

[...] Io avevo circa 7 anni

Aldo Bonini

La guerra nei ricordi di un bambino di sette anni: il padre e gli zii al fronte con i soli anziani e le donne a gestire la casa; la gioia dell'annuncio dell'armistizio che si tramuta ben presto in tragedia con l'occupazione tedesca, i bombardamenti, l'avanzata alleata, l'eccidio di Civitella in Val di Chiana e infine l'arrivo degli inglesi che portano la cioccolata, le scatolette ed il DDT.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
2012
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
2 p.
Collocazione
MG/T2

Diario. Illusione del ritorno. Cefalonia 8-9-1943

Achille Roselli

Un militare in servizio a Cefalonia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943 racconta i terribili eventi dei giorni successivi. Fatto prigioniero, viene deportato in Bielorussia e approda poi in Germania, compiendo un rocambolesco viaggio a piedi.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1945-1950
Fine presunta: 1945-1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
32 p.
Collocazione
MG/T3