Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Anni '20 '30 '40 quasi un'autobiografia

Manlio Cardona

Gli avvenimenti degli anni Venti e Trenta visti dal figlio del pretore di Sarzana, che poi andrà a fare la guerra in Albania e la prigionia in Germania e al ritorno potrà sapere, dal padre malato, le vicende della lotta tra fascisti e partigiani.
Estremi cronologici
1920 -1945
Tempo della scrittura
1992 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 68
Collocazione
MP/96

Anni dimenticati

Pierina Cascio

L'isolamento inquieto di un'adolescente siciliana, rotto dalle note di "Lili Marlen" e da qualche numero della rivista "Grazia". Fuori impazza la guerra, c'è un esercito alleato che sbarca poco lontano da casa e una sommossa popolare che scoppia proprio lì, a Flumedinisi.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1941 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 156
Collocazione
DG/96

Diario di Cassa Michele 28.8.1943 24.3.1945

Michele Cassa

Fatto prigioniero l'8 settembre a Bolzano e deportato in Germania, rifiuta di combattere per i nazisti e, una volta tornato, racconta vita, sopravvivenza e morte nel campo di Fallingbostel fino al rimpatrio, che però viene sospeso a Milano, dove resterà in attesa della fine della guerra.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 23
Collocazione
MG/96

Diario

Ilario Cazziolato

Prigioniero dei tedeschi: al lavoro nei campi, nei boschi e in fabbrica, come falegname, muratore o scaricatore di carbone; partecipa a scavi, lavora in un'officina elettromeccanica e poi è pompiere. E dopo la liberazione, prima di tornare a casa, c'è ancora del lavoro: la mietitura.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
DG/96

Diario di Chiara Mario

Mario Chiara

L'infanzia a Oderzo, dove la madre gestisce un'osteria con un campo di bocce, il servizio militare e la prigionia in Nordafrica, di un comunista che gestirà poi anche lui un'osteria, della quale descrive gli avventori e riferisce anche i racconti più triviali.
Estremi cronologici
1923 -1976
Tempo della scrittura
1992 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 181
Collocazione
MP/96

Le mie memorie

Francesca Dadde Mannu

Una dura ma serena adolescenza, una maturità di sposa infelice per approdare a un'età anziana di doloroso sradicamento nella campagna toscana, che si conclude con la scomparsa di un figlio e del coniuge.
Estremi cronologici
1915 -1983
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MP/96

[...] E così di dolore in dolore

Arnaldo Del Cielo

Diario scritto durante la prigionia a Graz e bruciato due volte nei bombardamenti: la fame, il freddo, i maltrattamenti e soprattutto la sofferenza per la mancanza di notizie dalla famiglia sono vinti dal coraggio e dalla fede.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DG/96

[...] Liliana mia

Aldo Farina , Liliana Farina

Scambio di lettere fra due fidanzati durante la seconda guerra mondiale: il carteggio segue gli eventi della vita militare che li ha uniti dopo uno screzio, ma ha portato lui a "servire la patria" in terra di Russia.
Estremi cronologici
1941 -1946
Tempo della scrittura
1941 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 289
Collocazione
E/96

50 anni fa

Giuseppe Francia

Vita vissuta in tempo di guerra da un ragazzo di quindici anni: la scuola, gli allarmi, i bombardamenti, il lavoro nei campi e poi gli scontri fra tedeschi e partigiani, fino al ritorno a Bologna fra le macerie.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 180
Collocazione
DG/96

Il diario dimenticato

Federico Frascani

Racconto rielaborato di fatti personali sullo sfondo della guerra in Libia: un'esperienza che riesce a rendere con vivezza fatti e personaggi, soprattutto le fucilazioni per diserzione dopo la battaglia di Monte Lugo, e poi la malattia che lo riporta a Napoli.
Estremi cronologici
1941
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
DG/96