Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Ricordi di guerra

Santa Gallorini

Una donna nubile, sempre vissuta in famiglia con i genitori, nutrendosi di religione e di fobie ossessive, racconta l'ultimo anno di guerra, il traffico di soldati in ritirata, i sospetti della gente e il proprio odio per il popolo che festeggia la liberazione.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 83
Collocazione
DG/96

Storia di una bambina qualunque

Maria Jose' Grosso Gribaudo

Memoria di un'infanzia che è tutta un viaggio, condizionata dal padre che fa il carabiniere: da un paese all'altro del Piemonte, con in mezzo la guerra, la madre rapata a zero dai partigiani e un accomodamento a Torino, che pare la definitiva apertura all'adolescenza.
Estremi cronologici
1937 -1948
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/96

Diario di guerra 1943-1945

Umanilio Guffanti

Comincia a lavorare a 13 anni, fa 25 mesi di prigionia in Germaniae su questo scrive un diario che racconta giorno per giorno la clausura, analizzando con meticolosa cura le proprie funzioni gastro-intestinali in rapporto al cibo ingerito.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 154
Collocazione
DG/96

[...] E'notte

Giovanni Enzo Giannini

Un medico partecipa alla spedizione dell'Armir in Russia come responsabile dell'organizzazione sanitaria dell'ottava armata e descrive in un fitto diario - poi elaborato per farne un memoriale - gli incontri con popolazioni travolte dalla guerra.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 129
Collocazione
DG/96

Qualche episodio della mia vita

Mario Giampieretti

La gioventù, la guerra e la vita lavorativa di un ragazzo molto sportivo che sarà prima volontario poi renitente e quasi disertore, inseguirà la fidanzata di qua e di là dal fornte, si laureerà in economia marittima e, da venditore di tubi, diventerà esperto spaziale.
Estremi cronologici
1933 -1988
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/96

Quando la mente iniziò a ricordare

Margherita Ianelli

"Zappaterra" sono i contadini ignoranti che accolgono l'orfana Magherita, la fanno rinchiudere nel suo isolamento che qualcuno chiama "malattia mentale", partecipano alle prime rivendicazioni proletarie. La strage di Marzabotto è per lei la rappresaglia causata dal comportamento dei partigiani e l'Emilia comunista guarda con sospetto a questa contadina che va in chiesa.
Estremi cronologici
1927 -1993
Tempo della scrittura
1991 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 599
Collocazione
MP/96

Diario della prigionia

Emilio Lami

Due anni di prigionia in Germania nella carriera di un generale, che annota i fatti d'arme e quelli personali su un diario del tempo in cui era solo un capitano, ma soprattutto un uomo solo e sofferente.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
DG/96

20 Agosto 1944/11 Maggio 1945

Lindoro Innocenti Torrini

Durante un rastrellamento nell'agosto 1944, padre e figlio vengono presi, portati a Bologna dai tedeschi in ritirata e poi divisi. La ricerca del figlio da parte del padre è la materia di un breve diario su quei mesi, fino alla liberazione.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 25
Collocazione
DG/96

Storie di vita

Teresa Lamberti

Una dama della Croce rossa descrive la guerra vista con l'occhio di chi sta vicino ai feriti sulle navi ospedale: il coraggio delle crocerossine, il terrore delle popolazioni per i bombardamenti, i massacri di civili innocenti.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 85
Collocazione
MG/96

Confidenze a me stesso

Alessandro Leccese

Un medico chirurgo specializzato in agopuntura e magnetoterapia rievoca la propria infanzia, una grave malattia, la professione, in una famiglia composta dalla donna con cui vive e dalle due figlie avute dai due i precedenti matrimoni.
Estremi cronologici
1910 -1966
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 74
Collocazione
MP/96