Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 84

Sulle orme di Agamennone – Sette uomini in gippone

Roberto Fiorini , AA.VV.

Diari di viaggio di un gruppo di amici che a metà degli anni Sessanta partono alla scoperta di Grecia e Turchia, spostandosi in autostop, con mezzi pubblici e con un vecchio "gippone". Durante la loro permanenza nei due Paesi visitano città, siti archeologici e musei, interessati alla storia e alla cultura antica e si trovano a contatto con la popolazione locale.
Estremi cronologici
1964 -1965
Tempo della scrittura
1964 -1965
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DV/Adn3

Diario europeo

Giusy Rossi

Una donna riflette sull'identità culturale europea e condivide un vissuto personale che - grazie a esperienze di studio, lavoro e viaggio - la porta a conoscere e amare diverse città del Vecchio continente. La formazione Erasmus, la partecipazione a progetti che coinvolgono istituzioni e realtà politico-sociali in diversi Paesi, lo sviluppo di una rete di amicizie internazionali contribuiscono a definire il suo senso di appartenenza all'Europa.
Estremi cronologici
1989 -2022
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
131 p.
Collocazione
MP/Adn3

Il dottor Marello – Medico condotto

Alberto Marello , Gualtiero Marello

Un medico condotto in servizio ad Asti annota a partire dagli anni Trenta e per tutta la sua carriera notizie su di sé, sul proprio lavoro e sui pazienti curati. Durante la Seconda guerra mondiale è tenente medico in un ospedale da campo in Grecia, viene fatto prigioniero dopo l'armistizio e svolge la sua professione anche da internato.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1910-1935
Fine: 1970
Tempo della scrittura
1935 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
91 p.
Collocazione
MP/Adn3

Ondate di ricordi

Vittorio Arzilla

Un uomo racconta oltre mezzo secolo di vita, dai primi del Novecento agli anni Sessanta. Arruolatosi nella Marina Militare nel 1924, presta servizio su numerose navi e viaggia tra Asia e Africa. Nel 1932 è inviato in Giappone come segretario dell'addetto navale presso l'Ambasciata di Tokyo e la sua permanenza in Oriente si protrae per oltre dieci anni. Durante la Seconda guerra mondiale - dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 - viene fatto prigioniero dai giapponesi e conosce la durezza dei campi di prigionia nipponici. Al termine del conflitto ritrova e sposa la donna che ama, un'americana incontrata anni prima a Tokyo, con la quale - lasciata la Marina -...
Estremi cronologici
1918 -1962
Tempo della scrittura
1984 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
207 p.
Collocazione
MP/Adn3