Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 315

Boliviario

Gabriele Camelo

Nel 2008 un videomaker romano si reca in Bolivia con un progetto del V.I.S (Volontario Internazionale per lo Sviluppo). Mette a disposizione le proprie competenze pedagogiche e le proprie attitudini per aiutare il reinserimento dei ragazzi di strada. Si getta con entusiasmo nel lavoro ma incontra grandi difficoltà perché i ragazzi vedono nella violenza l'unico mezzo per sopravvivere, sono difficili da motivare e non rispondono agli stimoli educativi. A questi problemi si sommano le incomprensioni con gli altri operatori, anche se arrivano anche le soddisfazioni.
Estremi cronologici
2008 -2009
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
167 p.
Collocazione
DV/14

Diario della vita militare

Alfredo Polato

Un giovane soldato della provincia di Padova dopo un breve periodo di servizio in Croazia combatte in Nord Africa contro gli inglesi. Partecipa alla battaglia di El Alamein e ne racconta la crudeltà e dopo la ritirata di sposta in Tunisia. Catturato dagli inglesi viene rinchiuso in un campo di prigionia, questa volta sotto la tutela americana, fino al 1945. Rientra in Italia nel 1946.
Estremi cronologici
1939 -1946
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
33 p.
Collocazione
MG/14

Diario di un preside di scuola sperimentale

Marcello Salvatici

Scrittore e poeta mancato, vive la scuola come una sorta di ripiego che non solo non si attaglia alla sua personalità, ma addirittura lo spersonalizza. Da preside, dopo l'entrata in vigore dei Decreti Delegati, stenta a riconoscersi nelle nuove modalità di gestione e le difficoltà che incontra nel dirigere un istituto grande e problematico lo sopraffanno. Ritroverà il suo equilibrio dopo il trasferimento nella piccola scuola di paese dove, tanti anni prima, aveva iniziato la sua carriera.
Estremi cronologici
1978 -1979
Tempo della scrittura
1978 -1979
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
229 p.
Collocazione
DP/Adn2

Il cammino della mia vita

Alfredo Tito Russo

Una minuziosa memoria che ricopre un'intera vita, questa di Tito Russo che, nato in un paesino del Fucino, finisce, dopo una vita ricca di difficoltà, di sfide e di sconfitte ma anche piena di voglia di fare, di determinazione e di affetti, con l'essere un imprenditore di successo in terra canadese, dopo aver fatto esperienza di molte delusioni e sofferenze.
Estremi cronologici
1927 -2006
Tempo della scrittura
2005 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
472 p.
Collocazione
MP/Adn2

Azzurra

Azzurra

Una giovane nigeriana albina ripercorre la propria vita, segnata da discriminazioni e gravi violenze. L'arrivo in Italia, all'età di diciannove anni, rappresenta per lei un nuovo inizio.
Estremi cronologici
1997 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
13 p.
Collocazione
MP/T3

Una strada lunga

Sidy Lo

Sidy lascia il Senegal alla ricerca di una vita migliore per sé e per la sua famiglia. Tenta di entrare in territorio spagnolo, ma senza successo, e arriva infine in Italia dopo aver attraversato il Mediterraneo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2000-2017
Fine: 2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

La mia storia

Lamin Sanneh

Un giovane originario del Gambia perde entrambi i genitori e alla ricerca di una vita migliore cambia molti Paesi. Dopo molte peripezie, nel 2016 arriva in Italia e nonostante le difficoltà è felice della sua nuova vita.
Estremi cronologici
1999 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

La vita di un rifugiato in un altro paese

Mirza Akhtar Hussain

Un giovane pakistano, figlio di un imam, è costretto a lasciare il proprio Paese dopo la morte del padre, ucciso per motivi religiosi. In Italia studia e spera in una società dove italiani e stranieri si possano comprendere e integrare al meglio.
Estremi cronologici
2013 -2017
Tempo della scrittura
2017 -2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
4 p.
Collocazione
MP/T3

L'innocenza di chi vuole cambiare la propria vita

Samba Sarju

Samba lascia il Senegal, pericoloso per via dei ribelli, e approda in Libia, da dove  si imbarca per l'Italia. Il viaggio è molto difficile, ma il ragazzo una volta arrivato si sente al sicuro.
Estremi cronologici
1998 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

La vita di un clandestino senegalese

Demba Balde

Un giovane senegalese, orfano dei genitori, decide di lasciare il proprio Paese per paura dei ribelli, che hanno ucciso suo padre. Si sposta in vari stati africani prima di affrontare il viaggio per l'Italia e giungere a Taranto.
Estremi cronologici
2000 -2017
Tempo della scrittura
2017
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
7 p.
Collocazione
MP/T3