Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 913

A testa alta

Marcelina

Una donna capoverdiana nata in un Paese tropicale - in Puglia da oltre quarant'anni - racconta la sua vita a partire dall'infanzia, vissuta in Africa con la madre ma lontano dal padre. Doloroso è il distacco dalla famiglia al momento di trasferirsi in Italia e grande la nostalgia di casa. Lavora, si sposa e diventa madre, affronta la separazione e gravi lutti, ma riesce a superare ogni difficoltà e ad andare avanti sempre a testa alta, come le ha insegnato la madre.
Estremi cronologici
1963 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MP/T3

Sopravvivenza dell'anima

Ekaterina Yunuen Salinas Bavines

Una donna di origine messicana racconta di sé e della sua vita, esprimendo pensieri e sentimenti.
Estremi cronologici
2004 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MP/T3

I miei legami

AA.VV.

Alcuni giovanissimi migranti realizzano un video animato per raccontare le loro storie.
Estremi cronologici
2020 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

Manar

Manar

Una giovane tunisina sceglie di lasciare il proprio Paese di origine dopo la fine del suo matrimonio, per cambiare la propria vita e quella di suo figlio. Arrivata in Italia attraverso il Mediterraneo, sogna un futuro felice per sé e per i suoi cari.
Estremi cronologici
2015 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Il mafé

Mohamed Juwara

Un giovane gambiano cucina e racconta un piatto tipico africano che ama molto, il mafè, uno stufato di carne e verdure al burro di arachidi.
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MP/T3

Il viaggio continua

Nicola

Un uomo di origine egiziana racconta la propria storia tra Africa ed Europa, dall'infanzia in cui inizia a lavorare come falegname alla gioventù che lo vede spostarsi in Germania prima e in Italia poi. Arrivato a Roma alla vigilia del Duemila, vi si stabilisce e crea la propria famiglia. Da qualche tempo ha iniziato ad andare a scuola per migliorare la sua conoscenza dell'italiano.
Estremi cronologici
1979 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
3 p. + VIDEO
Collocazione
MP/T3

Storia di vita e di coraggio

Anila Sanka

Una donna di origine albanese ricorda il periodo della dittatura e gli eventi che portano alla caduta del comunismo nel Paese all'inizio degli anni Novanta.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1990
Fine presunta: 1990-1995
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Consistenza
AUDIO
Collocazione
MP/T3

[...] Ragazze, donne

Elona Prela

Una donna di origine albanese in Italia da molti anni scrive una poesia sui migranti.
Estremi cronologici
2002 -2024
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
1 p.
Collocazione
MP/T3

Vita distrutta

Maddalena M.

Una storia piena di violenta suspense in una famiglia sarda che insegna a una bambina ad avere paura di tutti. Tra le mura domestiche subisce violenza prima dai genitori alcolizzati, poi da un giovane insensibile che riuscirà a sposarla diciottenne senza amarla mai. Emigrata a Wuppertal, dopo la morte di una prima figlia, ha la forza di troncare con il passato e di rifarsi una vita.
Estremi cronologici
1968 -1997
Tempo della scrittura
1994 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/99

Vari racconti

Rolanda Cazzola

Una donna nata in Svizzera nei primi anni Trenta e trasferitasi da piccola in Italia, ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia e ne racconta alcuni passaggi significativi. Figlia di un antifascista, ricorda il regime e il tempo di guerra e parla della famiglia, delle amicizie e del lavoro.
Estremi cronologici
Inzio: 1938
Fine presunta: 1997-2005
Tempo della scrittura
2014 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
58 p.
Collocazione
MP/T3