Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2196

Cui bono

Alberto Paolo Angeli

"La guerra avrebbe un lato buono se insegnasse a odiare la guerra". L'Autore, sfollato presso l'amico pittore Bernardini, torna a Firenze nell'estate del '44 e ritrova la sua bottega di antiquario completamente distrutta dai tedeschi che hanno fatto saltare anche i ponti sull'Arno.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
DG/97

Un'esperienza della guerra

AA.VV.

Il gruppo di anziani del centro sociale di Campo di Marte, nel quartiere 2 di Firenze, ricorda, attraverso testimonianze dirette di sopravvissuti, il periodo della seconda guerra mondiale vissuto prevalentemente in città.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
testimonianze
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 47
Collocazione
A/97

Diario 1943-45

Ivano Amoretti

Gli ultimi due anni di guerra nel diario di un ragazzino di undici e dodici anni, scrupoloso nel raccogliere, anche dai giornali e dalle voci del mondo, tutte le informazioni su ciò che accade al di là dello spazio che è davanti ai suoi occhi.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Allegati
Fotografie
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DG/97

Tremarono i Lungarni (Firenze tra il '44 e il '45)

Gian Gaspare Balderi

Sfollamento da Bologna a Firenze su una Topolino Fiat, per raggiungere i nonni materni, ebrei perseguitati dalle leggi razziali. Un ragazzino di quattordici anni osserva la furia della guerra nella speranza di assaporare il gusto della libertà.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 33 con ill/docum.
Collocazione
MG/97

Un paesano, la guerra, il dopo guerra

Amilcare Barsotti

Un ferroviere che ha fatto il partigiano racconta, di tutta un'epoca di guerra e di sacrifici, soprattutto la sua esperienza tra prostitute delle case di tolleranza e carcerati per borsa nera. La conclusione è il matrimonio con la ragazza del cuore.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tempo della scrittura
1993 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 168
Collocazione
MG/97

La tavolozza tra i cannoni

Mario Bacchelli

Cresciuto in un ambiente culturale stimolante, in cui maturerà anche il talento di scrittore del fratello Riccardo, l'autore alterna i ricordi della propria esperienza di pittore (a Firenze, in America Latina e a Parigi) a quelli della vita militare e alle riflessioni immediatamente successive al ventennio di "ubriacatura fascista".
Estremi cronologici
1914 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 143
Collocazione
MP/97

Tra passato e presente una vita attraverso la storia

Arialdo Banfi

Un'opera che percorre tutto il secolo, scritta da un uomo politico che, dalla fondazione del Partito d'azione alla presenza in Senato come esponente del Psi, ha partecipato a momenti essenziali della vita politica nazionale.
Estremi cronologici
1913 -1995
Tempo della scrittura
1991 -1995
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 442
Collocazione
MP/97

L'arcobaleno in una goccia

Maria Luisa Bevilacqua

Durante lo sfollamento sul Lago d'Orta si intrecciano amicizie che dureranno nel tempo: il ricordo di quel periodo rimane nello sguardo retrospettivo della bambina di sette anni, figlia di uno dei primi dirigenti Rai.
Estremi cronologici
1943 -1950
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 153
Collocazione
MP/97

Biografia di un fascista passato a comunista democratico

Giuseppe Borriello

Un ragazzo napoletano nato col fascismo vive l'esperienza della guerra senza esserne travolto, lavorando anche in Germania; poi si rifugia nel senese e viene impiegato in diverse compagnie petrolifere, guadagnandosi molte lodi per la sua precisione.
Estremi cronologici
1930 -1981
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 146 con all.
Collocazione
MP/97

Ricordi di un vecchio aviatore

Giorgio Bertolaso

Un ufficiale pilota racconta la propria vita fino alla fine della seconda guerra mondiale: è soprattutto un resoconto di guerra vissuta su due fronti, quello contro gli Alleati, con la battaglia di El Alamein, e poi quello contro le forze tedesche in Grecia, Albania e Jugoslavia.
Estremi cronologici
1918 -1945
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 61
Collocazione
MG/97