Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 2

[...] L'Anno 1846 il dì 15 agosto

AA.VV.

In un corpus di testi che comprende cronicon (diari redatti dai parroci per registrare la vita parrocchiale nei suoi vari aspetti), memorie, interviste, relazioni e qualche epistola, si racconta oltre un secolo di storia di alcune realtà della diocesi aretina e della loro popolazione civile e religiosa. Tra le testimonianze, grande spazio è riservato agli eventi della Seconda guerra mondiale, in particolare all'eccidio di Civitella in Val di Chiana (AR) del 1944 e ai bombardamenti di Arezzo tra 1943 e 1944. Costante è l'impegno dei sacerdoti al fianco della popolazione, frequenti le loro azioni di solidarietà nei confronti dei parrocchiani e dei bisognosi in...
Estremi cronologici
1846 -1981
Tempo della scrittura
1946 -1981
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Cronicon
Epistolario
Memoria
Cronaca
Intervista
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
229 p.
Collocazione
DG/Adn2

Rompere il silenzio

Maria Rossi

Una donna dell'aretino racconta un vissuto personale e familiare caratterizzato dai maltrattamenti subiti dal marito. Sposatasi giovanissima, diventa madre l'anno successivo al matrimonio e per non perdere il figlio sopporta una situazione che si fa sempre più dura e verso la quale si verifica una generale indifferenza. Più volte in cerca di aiuto e più volte rimasta delusa, cresciuto il figlio riesce a risollevarsi: con grande forza di volontà, attraverso un percorso di cura, il lavoro e l'impegno politico conquista la libertà personale. Gli anni del matrimonio e un'epoca più recente e nuova sono i tempi di un racconto fortemente introspettivo e comunicativ...
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 2008-2020
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2008-2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/24