Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 15

[...] 17-18 pallavicini

Adriana Lavagnini

Una ragazza aretina tiene un diario negli anni della Seconda guerra mondiale e appunta nelle sue agendine fatti quotidiani ed eventi bellici che coinvolgono la sua città e non solo.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1940 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
823 p.
Collocazione
DP/Adn2

La storia di amore di Alfio e Margherita

Alfio Francesini , Margherita Gallorini

Due giovani aretini si innamorano e si fidanzano alla viglia della Seconda guerra mondiale. Le vicende del conflitto li separano e mentre lei resta in città lui è militare all'Isola d'Elba e poi prigioniero dei tedeschi dopo l'armistizio. Al suo rientro a casa, la loro storia d'amore finisce per un malinteso, ma lei continua ad amarlo per tutta la vita e non smette nemmeno quando lui, dopo quasi cinquant'anni dalla loro separazione, muore dopo che è riuscita a vederlo un'ultima volta in un incontro ricco per lei di fortissime emozioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1938
Fine presunta: 1994-1997
Tempo della scrittura
1940 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
889 p.
Collocazione
E/Adn2

Diario di un settuagenario

Alberto Chiodini

Un uomo, che ha superato da poco i settant'anni, per alcuni mesi tiene un diario dove annota ricordi del passato, fatti di vita quotidiana, riflessioni e commenti.
Estremi cronologici
1951 -2018
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
94 p.
Collocazione
DP/19

Ricordi di ricordi a ruzzoloni

Giovanna Arrigucci

Una donna propone i suoi ricordi personali, uniti a quelli dei genitori, per raccontare la propria storia e quella della sua famiglia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1920-1940
Fine: 2018
Tempo della scrittura
2018 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
40 p.
Collocazione
MP/20

Rompere il silenzio

Maria Rossi

Una donna dell'aretino racconta un vissuto personale e familiare caratterizzato dai maltrattamenti subiti dal marito. Sposatasi giovanissima, diventa madre l'anno successivo al matrimonio e per non perdere il figlio sopporta una situazione che si fa sempre più dura e verso la quale si verifica una generale indifferenza. Più volte in cerca di aiuto e più volte rimasta delusa, cresciuto il figlio riesce a risollevarsi: con grande forza di volontà, attraverso un percorso di cura, il lavoro e l'impegno politico conquista la libertà personale. Gli anni del matrimonio e un'epoca più recente e nuova sono i tempi di un racconto fortemente introspettivo e comunicativ...
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 2008-2020
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2008-2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/24