Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 2

Il romanzo di un prete maestro

Pietro Lazzarini

Un uomo nato nel riminese sul finire dell'Ottocento scrive la propria autobiografia dopo essere rimasto vedovo, nel 1948. Giovane seminarista per amore dello studio ma privo di vocazione, viene ordinato sacerdote nel 1909 e poco tempo dopo conosce una ragazza di cui si innamora e che una decina di anni dopo - una volta tornato alla condizione laicale - diventerà sua moglie. Presta servizio durante la Grande Guerra, impegnato in Grecia e nei Balcani, e lasciato il sacerdozio svolge diversi lavori, fino a ottenere un posto da insegnante elementare. L'unione con l'amata Francesca vede la nascita di nove figli, due dei quali prematuramente scomparsi, e la sua pe...
Estremi cronologici
1885 -1948
Tempo della scrittura
1948 -1948
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
152 p.
Collocazione
MP/23

I giorni della merla. Frammenti da diario (2019-2021)

Sergio Micheli

Un ottantenne racconta, tra passato e presente, episodi della propria vita a partire dall'ultimo anno di scuola superiore. La famiglia, il lavoro, l'impegno politico, le relazioni personali e le problematiche legate alla pandemia di Covid-19 sono i temi principali della sua narrazione autobiografica.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1956
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
124 p.
Collocazione
MP/24