A tre anni dalla scomparsa dell'uomo amato, morto suicida durante una battuta di caccia in Africa, un'assistente sociale rievoca il loro breve ma appassionato incontro. Un po' diario della mancanza presente, un po' libro di ricordi.
Il racconto dell'infanzia di un orfano costretto a rinunciare ai propri sogni per l'irrompere della guerra che lo porterà in Africa, lontano dagli affetti e dalla casa, temi ricorrenti in tutta la narrazione accanto alla dolce figura della madre.
Uno di ventitre fratelli e sorelle di una famiglia di Codigoro, rimasto in Libia vent'anni, racconta episodi della propria vita: l'incontro con un uomo singolare che poi resterà invalido, un giorno in risaia e il pestaggio subito dai tedeschi.
Una donna racconta i suoi quasi ottant'anni di vita, caratterizzati fin da giovanissima dalla militanza politica, prima tra le fila del PSI, poi del PCI e infine nel PD. Bracciante operaia, partecipa alle lotte che nei decenni del dopoguerra cambiano il mondo del lavoro e in politica conosce il marito, col quale condivide gli ideali e forma una famiglia unita e solidale.