Dopo l'8 settembre 1943, un giovane di Salerno sceglie di sottrarsi al servizio militare e si ferma a lavorare da un apicoltore a Carpi. Poi, raggiunge i partigiani e con loro supera le linee del fronte. Tornerà a casa per Natale.
Nel pieno movimento politico del Sessantotto una giovane di famiglia borghese lotta fuori e dentro di sè per portare i suoi sogni al potere. Tra la scoperta della politica e le occupazioni dell'Università, Flora si interroga sulle proprie scelte religiose e sui propri blocchi sessuali, nell'epoca del libero amore. Presa nel mezzo tra assemblee ed esami passati con voto politico e un padre che le proibisce di vedere la TV e di leggere "l'immorale Tolstoj", diventa inevitabile il ricorso alla psicoterapia.
Diario redatto al seguito del Giro d'Italia di ciclismo dell'anno 2000. Insieme con un amico pittore, vero protagonista del racconto, l'autore segue le tappe del giro e fa una cronaca del dopo corsa, delle bellezze artistiche e dei paesaggi traversati.
Il racconto d'infanzia di un artigiano toscano, è dominato dalla figura del nonno dal quale ha imparato ad amare e rispettare il prossimo, la terra, la natura e i luoghi. Ma il nonno, anarchico e socialista, gli ha insegnato soprattutto a sognare e a sperare nel cambiamento dell'uomo.