Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 3

Taccuino del vagabondo

Virgilio Martini

Annotazioni di un giovane di buon talento letterario a caccia d'avventure fra cabaret e bordelli: dall'amata Europa a un Sud America che gli appare volgare e dove gli sembra che ignoranza e bruttezza regnino sovrane. L'ingresso negli ambienti letterari e la conoscenza con Pirandello non gli impediscono una fuga zingaresca e senza meta verso l'altro emisfero.
Estremi cronologici
1922 -1931
Tempo della scrittura
1922 -1931
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
pp. 276
Collocazione
DV/86

9 gennaio 1950. Una storia umana e sociale

Eliseo Ferrari

L'impegno sindacale lungo tutto la vita, di un dirigente emiliano della Cgil: operaio in una delle fonderie della città, segue i vari passaggi contrattuali, sinchè le più importanti fabbriche private chiudono e gli operai si riuniscono in cooperativa. In lui resta vivo il ricordo del 9 gennaio 1950, quando fu tra tra gli organizzatori di una grande manifestazione sindacale conclusasi nel sangue, per il violento intervento delle forze dell'ordine.
Estremi cronologici
1943 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi di America

Giovanni Petella

La bellezza e le ricchezze naturali degli stati sudamericani, insieme alla loro storia, al loro clima, alle loro popolazioni dalle origini e dalle usanze più svariate, sono mirabilmente descritte in questa memoria di viaggio della fine del XIX secolo che ci offre, ancora oggi, spunti di riflessione insieme a una piacevole lettura.
Estremi cronologici
1883 -1886
Tempo della scrittura
1889
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
126 p.
Collocazione
MV/Adn2