Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 4

Nuvole e Polvere

Silvano Panzarasa

Alcuni amici,subito dopo la firma dell'armistizio, decidono di imboscarsi, pur di sfuggire al servizio di lavoro tedesco. Zaini in spalla, vagabondano per i sentieri del Gran Sasso, sino a quando, vinti dalla fatica e certi dello scampato pericolo, tornano a casa.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 111
Collocazione
DG/Adn

Diario

Laura Cecamore , Tzu Ling Chen , Maria Gabriella Di Simone

Tre ragazze di 17 anni decidono di scrivere insieme un diario. Scrivono a turno, anche sotto forma di lettera alle altre, sulla scuola, gli amori, le amicizie e le rivalità, sui professori e la famiglia.
Estremi cronologici
1997 -1999
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 477
Collocazione
DP/00

Etica politica, religiosa, di guerra e di pace attraverso l'esperienza e il pensiero di un semplice cittadino

Ruggiero Di Saverio

Un abruzzese, nato sotto il Gran Sasso gira due continenti, suo malgrado: prima segue il padre emigrato in Francia, poi è volontario durante la colonizzazione della Libia, nel '35. Vi ritornerà da combattente, per finire prigioniero degli inglesi (dall'Egitto, al SudAfrica alla Gran Bretagna). Nel dopoguerra ricorda l'impegno politico e sindacale in Abruzzo giungendo a ricoprire incarichi di prestigio nelle istituzioni abruzzesi gestite dal Pci.
Estremi cronologici
1916 -1997
Tempo della scrittura
1997 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 172
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi

Ladislao Di Odoardo

Un uomo nato in un paesino abruzzese alla metà degli anni Trenta ricorda la propria infanzia, vissuta nel periodo della Seconda guerra mondiale. Il racconto dei giochi e dei momenti spensieriati è affiancato da quello delle vicende del conflitto, con l'arrivo degli sfollati, il pericolo legato alla presenza dei militari tedeschi e il ritorno a casa dei reduci.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine presunta: 1943-1945
Tempo della scrittura
1980 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/24