Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 6

Così gli anziani ritornano giovani

Tullio Alterini , Aldo Del Grazia , Guglielmo Ducci , Gino Mengoni

Quattro amici casentinesi della classe 1923, decidono di organizzare un pranzo fra tutti gli ex compagni di scuola e poi di formare un sodalizio, che ripeterà per vent'anni, sempre più spesso, questo rito conviviale, del quale hanno conservato una memoria scritta.
Estremi cronologici
1973 -1992
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 155
Collocazione
A/94
Soggetti
Parole chiave

Un po' di ricordi di una vita: la mia vita

Brunero Caselli

Racconta dell'infanzia in Casentino, dell'emigrazione in Francia, della guerra. Arruolato nei carabinieri combatte nei Balcani. Ritornato in Italia, inizialmente presta servizio al campo di lavoro per prigionieri slavi al Passo del Predil; quindi, a Firenze, abbandona la divisa e collabora con i partigiani e gli alleati. Finita la guerra, lavora all'Enel, fino alla pensione.
Estremi cronologici
1922 -1998
Tempo della scrittura
1998
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 23
Collocazione
MP/99

Fratello panico

Marco Roselli

Una giovinezza spensierata tra i boschi del Casentino, è turbata improvvisamente dalla morte violenta del padre. L'autore si trova a dover affrontare responsabilità più grandi di lui, e dopo quindici anni, il trauma subito e le angoscie immagazzinate esplodono in attacchi di panico. Ne esce con l'aiuto di medicine, ma soprattutto con la fede in Dio che gli si presenta improvvisa, come una folgorazione, sulla soglia di San Pietro, nell' Anno Santo 2000.
Estremi cronologici
1984 -2000
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/04

La memoria e la speranza

Piero Terracina

Un uomo di religione ebraica, arrestato a Roma nel 1944 e deportato ad Auschwitz-Birkenau a quindici anni insieme ai familiari, racconta gli orrori dei campi di concentramento nazisti e il proprio impegno di testimone di memoria.
Estremi cronologici
1938 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
27 p.
Collocazione
MG/Adn2

[...] Mia mamma

Anonima

Una donna nata in Romania durante il regime di Ceausescu ricorda com'era vivere sotto la dittatura e negli anni successivi alla rivoluzione. Emigrata poco dopo il Duemila per cercare di migliorare la propria vita, apprezza molti aspetti dell'Italia ma prova anche molta nostalgia per il proprio Paese di origine, di cui mantiene alcune tradizioni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1980-1989
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Intervista
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
2 p.
Collocazione
MP/T3

Rompere il silenzio

Maria Rossi

Una donna dell'aretino racconta un vissuto personale e familiare caratterizzato dai maltrattamenti subiti dal marito. Sposatasi giovanissima, diventa madre l'anno successivo al matrimonio e per non perdere il figlio sopporta una situazione che si fa sempre più dura e verso la quale si verifica una generale indifferenza. Più volte in cerca di aiuto e più volte rimasta delusa, cresciuto il figlio riesce a risollevarsi: con grande forza di volontà, attraverso un percorso di cura, il lavoro e l'impegno politico conquista la libertà personale. Gli anni del matrimonio e un'epoca più recente e nuova sono i tempi di un racconto fortemente introspettivo e comunicativ...
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 2008-2020
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2008-2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/24