Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 10

Cuore & Mente e dintorni

Lina Orlando

La Libia sullo sfondo della prima parte della vita di una donna, che affronta delusioni d'amore e traversie, sempre turbata ed attratta dalla figura del padre, con il quale ha un'intesa profonda.
Estremi cronologici
1953 -1993
Tempo della scrittura
1991 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 76
Collocazione
MP/94

Lungo il corso della vita

Guerrino Uggeri

"Dopo queste serate movimentate dalla musica, dai balli, dalle profonde discussioni intellettualistiche. Tornavamo a casa. Mai senza fare all'amore". In queste parole si sintetizza un piccolo spaccato degli anni del benessere, quando molteplici possibilità si presentavano per quanti fossero dotati di ingegno e voglia di fare. Impegno politico e sindacale, attività lavorative, divertimenti, dispiaceri, passioni, contraddizioni e amori si intrecciano nella vita dell'autore, in periodi gravidi di speranze e di sogni in cui tutti anelavano ad un avvenire migliore.
Estremi cronologici
1942 -2010
Tempo della scrittura
2008 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
144 p.
Collocazione
MP/Adn2

Avventure di droga e palazzo

Claudio Cassinelli

Un assistente sociale genovese lavora per dieci anni nel campo dell'assistenza ai tossicodipendenti e partecipa al processo di sviluppo del settore, che nel corso di un decennio vive profondi cambiamenti.
Estremi cronologici
1975 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/Adn2

Esperienze di vita, di lotta e di impegno sociale e politico

Maria Colamonaco

Una donna pugliese, cresciuta in una famiglia antifascista e bracciante agricola terminate le scuole elementari, si impegna in politica fin da giovanissima, tra le fila del Partito Comunista. Promotrice di iniziative a favore dei lavoratori, con particolare attenzione ai braccianti e alle donne, ricopre ruoli di rilievo all'interno dell'Unione Donne Italiane e porta avanti numerose battaglie di carattere sociale, economico e politico nel suo territorio e non solo.
Estremi cronologici
1935 -1964
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
73 p.
Collocazione
MP/Adn2

Non tutto il male vien per nuocere. Ai miei tempi

Gerardo Gobbi

In occasione del compimento degli ottant'anni, un uomo ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia nelle campagne dell'alta Umbria. Una grave malattia che lo colpisce in gioventù, il trasferimento al Nord, il lavoro, il matrimonio e la paternità, il pensionamento, il volontariato e il tempo dedicato al racconto di sé sono gli aspetti principali della sua scrittura autobiografica.
Estremi cronologici
1939 -2014
Tempo della scrittura
1953 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
213 p.
Collocazione
MP/Adn2

Una ragazza del '900

Teresa Pacetti

Una donna ricorda i suoi primi trent'anni di vita, dall'infanzia al momento in cui diventa madre. Nata nel 1931 in provincia di Roma, cresce in una famiglia agiata, frequenta la scuola elementare e accoglie con entusiasmo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940: ammira il Duce e crede in lui, come le è stato insegnato. Tuttavia, il conflitto porta a lei e alla sua famiglia profonde difficoltà e sofferenze, si ritrovano sfollati e poi ospiti di un campo profughi in Toscana, il Fascismo cade e la sua fine svela un odio nei confronti di Mussolini che la stupisce profondamente. Nel dopoguerra si stabilisce a Roma, inizia a lavorare, scopre l'amore, si spos...
Estremi cronologici
1931 -1960
Tempo della scrittura
1947 -1980
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
86 p.
Collocazione
MP/19

[...] Di una giornata così tediosa

Piergiuseppe Palombi

Un novantenne ripercorre la propria vita, dalla nascita a Roma nel 1919 al primo decennio del XXI secolo. L'infanzia e l'adolescenza vissute in piena epoca fascista, la Seconda guerra mondiale e la vita militare, poi la laurea e l'ingresso nel mondo del lavoro, il matrimonio, la paternità, l'interesse per la politica, i viaggi, la pensione e la vedovanza costituiscono la cronologia della sua esistenza e i temi principali del suo scritto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1919-1922
Fine: 2009
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
74 p.
Collocazione
MP/19

I giorni del tempo

Maria Luisa Crisanti

Una donna nata in provincia di Roma negli anni Venti ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia. Primogenita di sei figli, ha un legame molto forte con la famiglia di origine, di cui racconta storia e figure. Il periodo della Seconda guerra mondiale le riserva le esperienze più dure e nonostante la giovane età riesce a essere un punto di riferimento per i propri cari, costretti ad affrontare gravi lutti nell'arco di poco tempo e a far fronte a numerose difficoltà. Studentessa universitaria a Roma, quando lascia la capitale e si sposta al Nord a causa del lavoro del padre che è un funzionario pubblico studia da infermiera e diventa crocerossina, prestando...
Estremi cronologici
Inzio: 1924
Fine presunta: 2000-2018
Tempo della scrittura
1988 -2018
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Storia familiare
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
749 p.
Collocazione
MP/19

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24

Rompere il silenzio

Maria Rossi

Una donna dell'aretino racconta un vissuto personale e familiare caratterizzato dai maltrattamenti subiti dal marito. Sposatasi giovanissima, diventa madre l'anno successivo al matrimonio e per non perdere il figlio sopporta una situazione che si fa sempre più dura e verso la quale si verifica una generale indifferenza. Più volte in cerca di aiuto e più volte rimasta delusa, cresciuto il figlio riesce a risollevarsi: con grande forza di volontà, attraverso un percorso di cura, il lavoro e l'impegno politico conquista la libertà personale. Gli anni del matrimonio e un'epoca più recente e nuova sono i tempi di un racconto fortemente introspettivo e comunicativ...
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 2008-2020
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2008-2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/24