Dopo aver ricostruito il proprio albero genealogico una donna si spinge a raccontare il suo ingresso nel mondo del lavoro a Torino, le traversie della guerra e quelle della figlia nata dal suo matrimonio. Quest'ultima partecipa alle lotte studentesche degli anni settanta e, dopo essersi sposata, morirà giovane di sclerosi multipla.
Un piemontese nato sul finire degli anni Quaranta ripercorre la sua vita a partire dall'infanzia e racconta le relazioni familiari e personali, il lavoro, l'impegno politico.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1950-1955
Fine presunta: 2000-2020
Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...