"Alce, Alce, Alce" è il messaggio che annuncia via radio lo sbarco alleato in Sicilia. Lo intercetta un telescriventista del genio di stanza a Messina che, attraverso il diario di quei giorni, rievoca gli avvenimenti successivi: la fuga in Calabria e il ritorno a Brescia, dopo l'8 settembre.
Estremi cronologici
1925
-1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1940-1949
Fine presunta: 1980-1989
"L'inquilino" in questione è un tumore maligno; la storia è quella dei numerosi viaggi di un'ex industriale tessile alla volta dell'ospedale "Paul Brousse" di Parigi per curarsi. Vinta la sua battaglia si guarda indietro e ripensa a quei compagni di viaggio parigini che non ce l'hanno fatta.
I Marzo 1890 - I Marzo 1950 Elencazioni di comuni episodi e pensieri dei sessant'anni di vita di Tosi Edoardo
Edoardo Tosi
Un cesellatore, poi impiegato d'officina, scrive un compendio sessantennale sulla vita quotidiana propria e della città di Milano, sconvolta da due guerre, sempre risorta; oltre alla storia di vita dell'autore, ci sono notizie sui prezzi al consumo, sul costume, sulla politica locale e nazionale.