Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 194

M..I..L..T..

Yvonne Arangia

Momenti significativi della vita di quattro sorelle profondamente legate tra loro raccontati dalla minore di queste. A sconvolgere la loro serenità è l'inutile lotta contro la leucemia che porta alla morte di Lalla, la sorella più amata dall'Autrice.
Estremi cronologici
1946 -1984
Tempo della scrittura
1984
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 260
Collocazione
MP/86

Ieri quando c'era il vento

Siro De Padova

Le sensazioni e la annotazioni di un bibliotecario che descrive poeticamente lo scorrere delle sue giornate e la vita di un paese di provincia.
Estremi cronologici
1959
Tempo della scrittura
1959
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
poesia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
DP/86

[...] Gentilissimi Signori

Rosina Borgogno

Durante la Grande guerra la popolazione di Telve fu costretta ad abbandonare il paese, zona di battaglia, e a rifugiarsi, dopo un lungo peregrinare, in Abruzzo. La cronaca di quei giorni nei ricordi di una pensionata, allora bambina.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 23
Collocazione
MG/87

[...] A brevi tratti

Lucia Servadio

Il "diario postale" di Lucia, medico giramondo novantottenne, residente negli Stati Uniti: sono soprattutto lettere, ma anche appunti, discorsi ufficiali, agende, fotografie che raccontano la movimentata vita di una viaggiatrice instancabile, costretta, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, a lasciare l'Italia e a costruirsi una famiglia altrove. Un intero scatolone pieno di scritti autobiografici.
Estremi cronologici
1900 -1997
Tempo della scrittura
1981 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
E/Adn

Memoria 1-12

Giovanni Ciceri

Quasi un'enciclopedia sulla famiglia dell'autore - figlio di imprenditori milanesi, amico e collaboratore della comunità di Nomadelfia -, partendo dal più lontano ascendente rintracciato fino ai giorni nostri: i documenti dell'epoca, la ricerca del contesto storico ambientale, e una sezione antologica di fonti che affontano i temi trattati.
Estremi cronologici
1930 -1997
Tempo della scrittura
1991 -1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 1436
Collocazione
MP/Adn

Ricordi della Grande Guerra

Matteo Mario Costa

A quarant'anni dalla guerra un medico ricorda quando, fresco di laurea, fu chiamato a prestare servizio negli ospedali da campo situati al fronte, curando soldati gravemente mutilati e cercando di arrestare la diffusione del colera. Dopo la disfatta di Caporetto, verrà fatto prigioniero e internato in un campo di prigionia tedesco.
Estremi cronologici
1915 -1919
Tempo della scrittura
1956
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 56
Collocazione
MG/Adn

La mia straniera vita passata durante il tempo della guerra

Valeria Bais

Le peripezie di una famiglia trentina costretta a lasciare il paese d'origine divenuto zona di guerra. Tra i componenti di essa l'autrice, allora adolescente, che ricorda come, dopo quattro anni di esilio forzato, fece ritorno a casa non più come suddita dell'Impero austro-ungarico, ma come italiana.
Estremi cronologici
1914 -1918
Tempo della scrittura
1918
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MG/Adn

Memoria del nostro fugimento

Luigia Senter

L'odissea vissuta da una famiglia trentina durante la prima guerra mondiale: una madre è costretta a lasciare la propria casa - zona di guerra - e a fuggire con i figli in Slesia, mentre il marito viene arruolato nell'esercito austro-ungarico.
Estremi cronologici
1915
Tempo della scrittura
1915
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MG/Adn

[...] Andammo lentamente per la strada

Anna Dematte'

Due fidanzati, follemente innamorati, vengono separati dalla guerra: mentre lui parte soldato, strappandole una promessa di matrimonio, lei continua il suo lavoro di impiegata. Dopo l'armistizio, e la conseguente assunzione di lui alla Toodt, si sposeranno affrontando insieme la paura per i bombardamenti e la gioia per la nascita del loro primo figlio.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 37
Collocazione
DG/Adn

Passa tempo

Maria Ferrari

"Per passar un po' la melanconia / ò pensà de far zo sta poesia": un'esule trentina rifugiata in Austria, inganna il tempo raccontando in ottava rima la fuga dal suo paese, teatro di guerra, e la vita nel campo profughi.
Estremi cronologici
1915 -1916
Tempo della scrittura
1915 -1917
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesia
canzoniere
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
A/Adn