Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 3

Alla ricerca del Friuli perduto

Flavia Turri

Il racconto di un viaggio nei luoghi d'origine del suocero.
Estremi cronologici
2016 -2016
Tempo della scrittura
2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
11 p.
Collocazione
MP/T3
Soggetti

[...] Attendati pendici Nord dell'Oscedrik

Luigi Parlati

Un ufficiale italiano viene fatto prigioniero a seguito della ritirata di Caporetto e deportato nei campi tedeschi.
Estremi cronologici
1915 -1918
Tempo della scrittura
1917 -1918
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
54 p.
Collocazione
DG/16

Diario della ritirata ottobre novembre 1917

Giorgio Nicolich

Un militare triestino racconta la propria esperienza della ritirata di Caporetto, vissuta in prima persona tra Friuli e parte del Veneto. Le annotazioni sugli spostamenti e qualche notizia sulla guerra sono affiancate da descrizioni che forniscono l'immagine dell'entità della tragedia: paesini abbandonati o distrutti, civili disperati, profughi, soldati sbandati.
Estremi cronologici
1917 -1917
Tempo della scrittura
1917 -1917
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
26 p.
Collocazione
DG/T3