Lungo viaggio attraverso tradizioni e abitudini di vita nel modenese, nel racconto di un pensionato: il lavoro agricolo, l'importanza degli animali nell'economia domestica, le imposizioni del regime fascista e la protezione offerta agli ebrei dalla sua famiglia e dall'intera comunità locale. Nonostante le difficoltà e le ristrettezze, con la fine della guerra, la ricostruzione e un lavoro stabile, anche vivere in provincia offre maggiori opportunità.
Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici.
Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...