Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 40

Memorie di un depresso

Anonimo Napoletano

Lo sfogo di un funzionario statale sofferente di turbamenti psichici causati dalla mancanza di affetto materno: ultimo di quattro figli, nato da un matrimonio di convenienza, ha dovuto sopportare l'indifferenza dei genitori e lavorare fin da piccolo per mantenersi agli studi.
Estremi cronologici
1938 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Trascrizione a mano: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/89

Diario di M.

G.

Un anno di dissertazione sul compiersi del destino dell'uomo e sull'osservazione della sua esistenza , in balia dello scorrere del tempo, nel tentativo di allontanare il desiderio consolante della morte per scoprire la voglia di vivere.
Estremi cronologici
1986 -1987
Tempo della scrittura
1986 -1987
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
racconto
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 77
Collocazione
DP/89

[...] Dear mummy

Natalia Berla

Siamo nel 1987, Natalia, musicista e laureata in lingue, si trova nella Comunità di San Patrignano diretta da Vincenzo Muccioli e da lì scrive delle lettere alla madre, al fratello, agli amici. Il suo riemergere dal tunnel della droga è netto e faticoso e sembra un percorso infinito, irto com’è d’improvvise cadute e lente risalite. Alla madre scrive: “Dear mammy, qui va bene, sì si sta bene, anche in famiglia stavo (anzi, sarei potuta) bene, se avessi cambiato il mio modo interno di pensare. Tanto non avrei mai potuto apprezzare niente, perché il tossico è votato al nulla”. Poi, piano piano il recupero sembra compiuto, le lettere di Natalia mutano di tono,...
Estremi cronologici
1987 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 90
Collocazione
E/90

Giornale di viaggio

Rita Boncompagni

Storia di un transfert psicoanalitico: moglie e madre, una donna alla ricerca della propria identità sessuale - resa incerta da un incompleto rapporto affettivo con i genitori - analizza l'innamoramento nei confronti della psicoanalista che l'ha in cura: il desiderio di starle vicino, il rifiuto del marito, la gelosia per il figlio di lei.
Estremi cronologici
1988 -1990
Tempo della scrittura
1988 -1990
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 115
Collocazione
DP/90

[...] Abbiamo finito l'anno

Attico Dadone

Un settantasettenne, commendatore della repubblica e cavaliere di Vittorio Veneto, ossessionato dall'idea della morte, si uccide sparandosi un colpo di rivoltella. Poco tempo prima confidava al suo diario: "è in me un processo involutivo. Meno interesse per quanto avviene e mi circonda, meno voglia di dire e fare."
Estremi cronologici
1973 -1974
Tempo della scrittura
1973 -1974
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
poesie
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 248
Collocazione
DP/90

Poesie

Anonima

La sofferenza psicologica causata dalla partenza della figlia, fresca sposina in luna di miele: la madre, rimasta da poco vedova, non accetta questa separazione e, con il passare dei giorni, le senzazioni di abbandono e di solitudine degenerano in depressione. Al diario, scritto nel 1908, è allegato un saggio sulla psicologia femminile.
Estremi cronologici
1908
Tempo della scrittura
1908
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 34
Collocazione
DP/Adn

[...] Cara mamma

Gabriella Gabbrielli

Un'appassionata animalista, vedova da molti anni e ormai prossima alla pensione, redige un insolito diario, formato da commenti sulla sua vita privata ma anche da fotografie e articoli di giornali: lo smarrimento causato dal difficile rapporto con il figlio e dai grandi problemi dell'umanità - dalla tutela dell'ambiente a quella dell'infanzia - viene annullato grazie alla "dolcezza del mondo degli animali" e della natura.
Estremi cronologici
1977 -1991
Tempo della scrittura
1977 -1992
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
poesia
collage
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
pp. 4250
Collocazione
DP/Adn

Latitudine zero. Diario di un depresso

Luigi Fognani

Durante il servizio militare, un giovane è colpito da crisi depressiva. Questa si ripeterà dopo qualche anno. Tutto è questo è raccontato in una memoria. Segue un diario che è la lucida descrizione dei sintomi di questa malattia.
Estremi cronologici
1977 -1986
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/91

[...] Egregio signore, ricambiamo di cuore

Alda Madeo

Un amico di famiglia è lontano e lei ha l'incarico di scrivergli, per rispondere alle sue lettere. La corrispondenza si interrompe per una crisi depressiva.
Estremi cronologici
1972 -1974
Tempo della scrittura
1972 -1974
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 108
Collocazione
E/91

Diario

Elena Visentini

Alle prese con molti problemi dell'esistenza, l'Autrice affronta in solitudine la malattia del figlio affidando al diario speranze e paure.
Estremi cronologici
1984 -1985
Tempo della scrittura
1984 -1985
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 30
Collocazione
DP/86