Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3

La guerra di un sedentario

Eugenio Arnaboldi

Ritenuto idoneo ai servizi sedentari, un giovane militare tiene un diario cui affidare la quotidianità della vita in caserma nel corso del 1943. Di idee antifasciste, dopo l'armistizio vive alterne vicende, trascorrendo anche un periodo in carcere. Fin dai primi anni del conflitto, il ragazzo appunta nei suoi quaderni anche riflessioni e considerazioni personali.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1941 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Integrazione
Consistenza
240 p.
Collocazione
DG/87

Prigionia

Eugenio Brilli

Alla vigilia della Grande Guerra, un giovane militare, mazziniano e repubblicano, denuncia in un articolo di giornale i soprusi subiti da un commilitone finito suicida e - nonostante abbia scritto ricorrendo a uno pseudonimo - viene scoperto e incarcerato. Dopo la prigione, è la volta della trincea. Nonostante aderisca alla guerra senza vacillare, ha profonda nostalgia della famiglia, soprattutto del figlio che non può veder crescere e che vorrebbe poter riabbracciare almeno una volta, se dovrà morire. Nei pochi mesi trascorsi in prima linea prima di perdere la vita, descrive nel suo diario la progressiva scoperta della disumanità della guerra, la violenza d...
Estremi cronologici
1914 -1915
Tempo della scrittura
1914 -1915
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
55 p.
Collocazione
DG/22

Resoconto della mia vita militare

Ernesto Ghizzoni

Un militare della Grande Guerra scrive una memoria della propria esperienza sotto le armi, dall'arruolamento nel 1914 al congedo cinque anni dopo. Molti sono i mesi che trascorre al fronte e numerose le difficoltà affrontate, tra cui la punizione per alcune infrazioni commesse.
Estremi cronologici
1914 -1919
Tempo della scrittura
1919 -1919
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
21 p.
Collocazione
MG/T3