Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 11

Una vera storia di un vero fante d'Italia

Alessandro Andreini

La disfatta dell'esercito italiano in Russia, sopraffatto dal "generale inverno", nei ricordi di un semplice fante che sfugge alla prigionia prima dei russi e poi dei tedeschi per poi riparare in Svizzera come esule.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1958
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 37
Collocazione
MG/95

La mia odissea

Lorenzo Zazzero

Addestrato come alpino ad Aosta, anche perché è un ottimo sciatore viene inviato in Russia. Le battaglie e le scene epiche della ritirata intaccheranno il suo ardore di soldato. Poi la permanenza in Alta Savoia e la successiva prigionia in Germania completano il quadro di una vita militare dura, ma sempre vissuta con l'orgoglio di essere un alpino.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 32
Collocazione
MG/99

Memorie di una vita

Luigi Agati

Un ingegnere in pensione racconta alle figlie la sua partecipazione come Ufficiale alla Campagna di Russia sul fronte del Don. Rimane ferito in un grave incidente e per questo rientra in Italia e da qui non ritornerà a combattere. L'autore scrive un saggio su tutti gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Estremi cronologici
1915 -1949
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 148
Collocazione
MP/10

Breve diario della mia vita militare

Edmondo Agliocchi

Tre anni di vita militare dal richiamo alle armi, nel 1939, al ritorno dalla Campagna di Russia nel 1943. Nel mezzo la descrizione delle operazioni di guerra effettuate tra fame, freddo e privazioni durante gli spostamenti, sopportati grazie al conforto della fede.
Estremi cronologici
1939 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/10

Diario della campagna di Russia 1942-43

Carlo Hendel

Un diario, ma non un semplice diario: il diario di uno della gloriosa "Tridentina". Il sottotenente Hendel, nel 1942, viene inviato in Russia per dare il cambio ai commilitoni dell'Armir. Carlo è uno degli eroi sopravvisuti all'inferno bianco, alla fame, alla pazzia. Mesi di vita atroci a pochi passi dal Don. Il 18 gennaio '43 inizia il vero dramma umano, il ripiegamento e il palesarsi del peggiore dei nemici: il gelo. Il difficile rientro verso sud del "mostruoso millepiedi", interminabile colonna di anime arrancanti, abbandonate a se stesse, spesso sotto l'attacco dei soldati e dei partigiani russi. Finalmente, nel febbraio '43, il rientro in Italia.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -2009
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memoria autobiografica
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 115
Collocazione
DG/10

Memorie di un prigioniero di guerra in Russia

Giovanni Teofilo Trombini

L'esperienza bellica dell'autore, classe 1922, milanese di adozione e militare di leva a Foggia, inviato come artigliere della VIII armata alla volta della Russia. Attraverso le sue memorie racconta il viaggio interminabile, l'incontro con le popolazioni del posto e lo stanziamento nelle buche interrate nei pressi del Don, in condizioni disumane tra gelo, fame, pidocchi. Il 16 dicembre 1942 l'inizio del calvario: l'attacco, l'accertamento, la ritirata culminata con la cattura e l'internamento nel campo di prigionia 165. Giorni di privazioni, tra compagni morti da occultare per poterne sfruttare le razioni di cibo. Con la ripresa fisica il trasferimento tra i...
Estremi cronologici
1942 -1949
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 126
Collocazione
MP/10

[...] Cara e gentile Alba

Enzo Tritini

L'autore è un giovane studente quando viene arruolato con il grado di sottotenente e nel gennaio del 1942 è destinato alla campagna di Russia. Poco prima di partire ha conosciuto Alba e durante il periodo trascorso sul fronte russo inizia con la ragazza una fitta corrispondenza epistolare in cui egli le esprime il suo amore, la fa partecipe della sua vita travagliata di combattente e le confida i suoi sogni di un avvenire comune. Le risposte della persona amata, puntuali ed affettuose, sono aspettate con ansia dal giovane soldato perché recano comprensione e conforto, aiutandolo ad affrontare le dure sofferenze patite in Russia, fino a quando, nel dicembre 1...
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1942 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 47
Collocazione
E/13

Campagna di Grecia 1940 e di Russia 1942

Cornelio Menoncin

L'autore racconta della propria esperienza di guerra nel fronte greco-albanese, per il quale è partiro nel 1940. Dopo l'arretramento in Albania, nel 1941 è rimasto in presidio in Grecia per un anno. Nell'agosto del '42 viene mandato a combattere in Russia, sulla linea del Don; qui nel gennaio del '43 comincia la ritirata a causa dell'accerchiamneto dell'esercito russo.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
p.6
Collocazione
MG/T3

La campagna di Russia

Bianco Bindi

Un giovane contadino aretino viene arruolato nel Genio e inviato dopo l'addestramento verso il fronte russo del Don. Salvo per miracolo al ritorno racconta la vicenda drammatica dell'avanzata dell'esercito russo e della ritirata dei tedeschi e degli italiani. In quel periodo contrae la malaria in Romania e questo l'ha salvato dalla morte negli ospedali da campo tedeschi. Torna in Italia ma il giorno dell'Armistizio butta la divisa militare e torna in Italia.
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1950-1959
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
25 p.
Collocazione
MG/15

Diario Russo 1941-1943

Giorgio Salvadori Paleotti

Il viaggio verso il Fronte Orientale del Capitano Medico Salvadori Paleotti e delle sue ambulanza radiologiche è tranquillo e talvolta anche piacevole così come la sua permanenza nelle varie località della Crimea. I terribili combattimenti della battaglia di Stalingrado restano sullo sfondo e si fanno concreti solo nelle brevi descrizioni del lavoro negli ospedali da campo. Soltanto nella primavera del '43, quando anche quel che resta della Sanità inizia a ritirarsi, cominciano a tratteggiarsi le dimensioni e la gravità dell'immane disfatta.
Estremi cronologici
1941 -1943
Tempo della scrittura
1941 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
108 p.
Collocazione
DG/Adn2