Un giovane burkinabé è costretto a lasciare il proprio Paese per sfuggire alla violenza di un conflitto tra due fazioni religiose che coinvolge il padre, imam della moschea di una delle due. Dopo un periodo in Niger, il suo viaggio drammatico lo porta in Libia e poi approda in Italia, dove la sua vita ricomincia dal frequentare la scuola.
Nel 2019 un giovane sudanese arriva in Italia dalla Libia grazie a un corridoio umanitario. Si conclude così per lui positivamente un'esperienza durissima lunga anni, nei quali riesce a sopravvivere in condizioni disperate.
Un giovane gambiano, arrivato in Italia attraversando il Mediterraneo, si trova ad affrontare gravi problemi di salute. Durante la malattia stringe amicizia con persone che lo sostengono e le cure gli permettono di ricominciare a condurre una vita normale e di guardare con fiducia al futuro.
Un giovane di origine gambiana lascia il Paese per migliorare la propria vita e dopo un viaggio drammatico che attraverso l'Africa e il Mediterraneo lo porta in Italia si stabilisce in Campania, dove frequenta la scuola e lavora.
Ritenuto idoneo ai servizi sedentari, un giovane militare tiene un diario cui affidare la quotidianità della vita in caserma nel corso del 1943. Di idee antifasciste, dopo l'armistizio vive alterne vicende, trascorrendo anche un periodo in carcere. Fin dai primi anni del conflitto, il ragazzo appunta nei suoi quaderni anche riflessioni e considerazioni personali.