Una giovane assistente geriatrica descrive in una breve memoria l'ingresso nel tunnel dell'anoressia, le difficoltà incontrate nei numerosi tentativi di ricominciare a "mangiare a mente libera, senza tormenti e senza impormi punizioni" e la nuova vita, accanto al suo "unico caldo amore".
Entrata in un convitto fiorentino per studiare come infermiera professionale e poi come ostetrica, narra quattro anni della sua vita caratterizzati da impegno e fatica per arrivare al conseguimento del diploma. Un racconto di formazione umana e professionale per un animo sensibile alla poesia.
Giovane laureata in psicologia, da sempre impegnata nel mondo del volontariato, decide di espletare il proprio tirocinio in Bolivia. Qui si imbatte nello sconvolgente degrado di un paese poverissimo e, al contempo, bellissimo che la affascina e la cambia profondamente, insegnandole ad amare senza la pretesa di giudicare.
Nel 1933, appena ventunenne e prima ancora di essere ordinato sacerdote, il novizio francescano Ruffino Barfucci parte come missionario per la Cina, terra sconvolta dalla guerra civile tra le truppe comuniste di Mao-Tse Tung e quelle nazionaliste di Chiang Kai-Shek, dove le missioni cristiane sono spesso vittime di violenze. Assieme ad altri confratelli è destinato al convento di Chayenkow, chiamato per la sua ubicazione tra le montagne "la Verna cinese". La quiete del luogo però non è pari a quella del Santuario francescano che sorge in provincia di Arezzo, perché appena due anni prima le truppe comuniste hanno ucciso sette frati. Viene ordinato sacerdote n...
Una ragazza nata in Costa d'Avorio ma cresciuta in Burkina Faso sogna di fare la giornalista, lavora in una radio e come insegnante. Dopo la laurea specialistica vince una borsa di studio per un dottorato di ricerca all'Università di Pisa. In Italia completa il proprio percorso formativo, conosce suo marito e diventa madre di una bambina.