Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2591

Quella calda estate del '44

Ilde Trona

Il racconto in terza persona di una bambina di città, ospite nel podere degli zii: la quotidianità della vita contadina è disturbata dalla guerra sempre più vicina, anche in occasione dell'ospitalità data ad alcuni partigiani.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconto
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97 con ill.
Collocazione
A/86

Diario

Giuseppina Bandini

Una pensionata rivive la crudeltà della guerra ricordando il bombardamento in cui, bambina, rimase ferita.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 10
Collocazione
MG/86

Albania giovane illusione

Elio Biagioli

Durante la Campagna d'Albania, un operaio di batteria descrive in un diario la vita di trincea caratterizzata da giornate di noia, trascorse aspettando il nemico, alternate a giornate di dura battaglia.
Estremi cronologici
1940 -1941
Tempo della scrittura
1940 -1941
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 116 + ill.
Collocazione
DG/86

[...] Ieri sono andata al Comune

Marcella Levi Bianchini

Sul treno, in fuga dalla Roma occupata dai tedeschi, una vedova ebrea, sola e spaventata, incontra un ferroviere aretino che, con gesto di grande altruismo, le offre come rifugio la sua casa fino all'arrivo degli Alleati.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MG/86

Diario vissuto personalmente specialmente nel tempo della seconda guerra mondiale

Maria Alda Boero

Una poetessa si racconta ricordando in particolare il periodo in cui, a causa dei bombardamenti, abbandonò il suo paese e, insieme alla madre a alla sorella, si rifugiò nella cascina materna in Piemonte.
Estremi cronologici
1943 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 3
Collocazione
MG/86

[...] Nell'anno 1944, i miei genitori

Stefania Borghini

La testimonianza di una suora che, durante il viaggio per raggiungere la propria famiglia decimata dalle fucilazioni dei tedeschi, viene colpita da una pallottola vagante e rimane seriamente ferita.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MG/86

Infanzia in paese

Marina Cavanna

I personaggi e le storie di un piccolo borgo arrocato sull'Appennino ligure, rivissuti con nostalgia da una casalinga pittrice che vi ha trascorso, nel dopoguerra, gli anni dell'infanzia.
Estremi cronologici
Inzio: 1945
Fine presunta: 1950-1959
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/86

La Pecheronza

Piero Campisi

Memoria autobiografica di un giornalista che, a soli quindici anni, affianca i partigiani nella lotta clandestina contro il fascismo e l'occupazione tedesca determinando così anche quelle che saranno le sue scelte future.
Estremi cronologici
1939 -1956
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 243
Collocazione
MP/86

Ti lascio per Cristina

Anna Casiraghi

Storia di una vocazione religiosa: una giovane donna dedica quattro anni della sua vita a Dio, prestando la propria opera nelle missioni, fino all'abbandono della vita religiosa per quella matrimoniale.
Estremi cronologici
1940 -1985
Tempo della scrittura
1985
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/86

Io ti racconto

Leo Checchi

Un pensionato cantastorie racconta, in ottava rima, tutta la sua vita: l'infanzia povera, la guerra in Africa, la prigionia, infine il ritorno a una serena vita civile.
Estremi cronologici
1939 -1979
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
poesia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 270 con ill.
Collocazione
A/86