Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 4

Giuseppe Zanardelli e il 1878

AA.VV.

Copia dei rapporti sulla sicurezza pubblica redatti da prefetti e da informatori, inviati al ministro dell'interno Zanardelli.
Estremi cronologici
1878
Tempo della scrittura
1987
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
rapporti di polizia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 70 con ill.
Collocazione
A/87

Il ribelle

Arthur Journo

Può avere un'esistenza tranquilla un ebreo nordafricano, suddito francese e cittadino di Tripoli, quando questa era sotto il dominio italiano? Le peripezie affrontate da un commerciante con un gran fiuto per gli affari, costretto a lasciare la città natale allo scoppio della guerra arabo-israeliana, non finiranno neppure nello stato di Israele, del quale è stato soldato.
Estremi cronologici
1922 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 126
Collocazione
MP/98

Egeo. Quando ero soldato. Tirana-Roma attraverso la guerra

Pietro Santoro

Un ufficiale dei carabinieri pugliese ripercorre le tappe della sua vita dal 1917 al 1945. Richiamato sotto le armi dopo la disfatta di Caporetto, trascorre al fronte l'ultimo periodo di guerra, terminando il servizio militare a Modena, dove riceve l'avviso dell'inclusione nell'Arma dei Carabinieri. Negli anni Trenta presta servizio come Tenente nel Dodecanneso e in questo periodo si sposa con una giovane del suo paese, che gli dà due figli. Rimane a Rodi fino allo scoppio della guerra, quando riceve l'ordine di rimpatrio. La guerra lo coglie in Albania da dove, nel luglio del 1943, torna in licenza. Qui c'è la caduta di Mussolini, lo sbarco in Sicilia degli...
Estremi cronologici
1917 -1945
Tempo della scrittura
1952 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 898
Collocazione
MP/11

La mia guerra

Aldo Biagioni

Soldato addetto al vettovagliamento nel 1940 l'autore è di stanza ad Albenga (SV) di supporto alle truppe impegnate nel fronte francese. Dopo il ritorno alla caserma base a Spoleto (PG) si imbarca per l'Albania operando in seconda linea a Paraboar. Vive il fronte contro i soldati greci all'ombra delle pendici del Bregu Juliei, assistendo alla visita del Duce per sollevare lo spirito dei soldati. Descrive l'eroismo degli alpini della Brigata Julia, i percorsi con i muli fra il tremendo fango argilloso, la situazione militare e la guerra di posizione contro i Greci. Dopo la ritirata dei Greci è assegnato al fronte jugoslavo, vivendo più da vicino la durezza de...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Fotografie
Consistenza
90 p.
Collocazione
MG/12