Il passaggio da un'infanzia agiata e spensierata, all'adolescenza, segnata dalla crisi economica e dalla morte del padre, nella memoria di un'insegnante di matematica: l'incontro con un sottotenente, poi suo marito, il conseguimento della laurea e l'insegnamento, segnano l'inizio di un nuovo periodo.
Una giovane mamma racconta la sua gravidanza e maternità dal momento del test positivo, attraverso la gestazione, fino alla nascita di due gemelle. Il marito le è sempre accanto e tutti i familiari l'aiutano, soprattutto quando (le bambine hanno nove mesi) decide di frequentare la Libera università dell'autobiografia di Anghiari.
Le esperienze esistenziali di una donna volitiva, che non si fa vincere neppure dal Parkinson, da cui è afflitta da oltre venti anni. Ricorda tutto: l'infanzia a fianco del gemello, con la madre lontana per lavoro, la seconda guerra mondiale, il lutto per la scomparsa del fratello in un incidente stradale, il diploma ottenuto in Inghilterra, il lavoro di insegnante, il matrimonio e la nascita del figlio.
Nato a Napoli, si trasferisce a Riccione con i genitori. Portatore di un leggero handicap, si sente emarginato e non riesce a trovare un lavoro stabile. Marito e padre, vive molteplici difficoltà a livello sia personale sia familiare.