Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 11

La mia scuola

Marina De Crescenzio

Un'insegnante di materie letterarie ripercorre momenti della propria esperienza educativa: sempre in bilico tra l'insegnamento universitario e la necessità di calarsi nelle realtà dei diversi quartieri dove insegna, comprende l'importanza di un rapporto fermo ma onesto con i suoi alunni.
Estremi cronologici
1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 34
Collocazione
MP/Adn2

Una vita tripartita: Ungheria, America, Italia

Marian Farago

Figlia di ebrei ungheresi l'autrice vive l'infanzia a Budapest: a a dieci anni, per sfuggire alle persecuzioni razziali, emigra con i genitori a New York, dove studia, lavora e si sposa la prima volta. Ritorna in Italia, a Milano, lascia il marito e si lega ad un professore d'italiano, con il quale convive per dieci anni prima di sposarlo. Ormai in pensione, a Varese, conduce una vita attiva e agiata a fianco del compagno di vita.
Estremi cronologici
1945 -2008
Tempo della scrittura
2007 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
MP/11

Uno scorcio di vita giovanile attraverso lettere ad amiche

Alessandro Puletti

Nel 1971 l'autore, impegato in pensione, si trova a Trani (Ba) a svolgere il serviio militare. Addetto alla fureria, nei momenti di riposo scrive lettere alle sue amiche lontane per raccontare la naja, esprimere i suoi sentimenti ed esternare considerazioni sulla politica e fatti di attualità di quel momento storico, come la strage alle Olimpiadi del 1972. Racconta alle amiche anche l'amarezza per l'esito negativo di un concorso e la fatica nella ricerca di un posto di lavoro.
Estremi cronologici
1971 -1972
Tempo della scrittura
1971 -1972
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 129
Collocazione
E/11

Viaggio a ritroso

Fernando Guidi

L'autore, nato in provincia di Pistoia, da adolescente inizia a lavorare in una fabbrica che produce divani. Da allora, è il 1962, inizia a tenere un diario in cui annota quasi quotidianamente e in modo molto sintetico giornate che scorrono monotone tra lavoro e una vita familiare con pochi svaghi, tranne la tv in casa di amici e qualche film. Improvvisamente lascia il lavoro, decidendo di riprendere gli studi alla scuola serale. Dopo il servizio militare frequenta una scuola per infermieri, e si sposa. Nonostante il lavoro e la famiglia, moglie e due figli, continua gli studi fino alla laurea in pedagogia. Va in pensione a 47 anni, si impegna nel volontaria...
Estremi cronologici
1962 -2012
Tempo della scrittura
1962 -2012
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 321
Collocazione
DP/13

Da una finestra di nuvola

Katia Sassoni

Sei mesi di diario, scritti tra il 1978 e 1979, di una ragazza bolognese di sedici anni. Racconta episodi legati alla scuola, intervallati da testi di canzoni che le piacciono, la passione per la squadra di calcio della città, i Mondiali del 1978 oltre alla nascita di un amore che poi la delude. Nella prima pagina cita l'uccisione di un maresciallo da parte delle Brigate Rosse.
Estremi cronologici
1978 -1979
Tempo della scrittura
1978 -1979
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DP/13

Diario di Giuliana Zaccaria

Giuliana Zaccaria

Dopo l'adolescenza vissuta in Liguria l'autrice si trasferisce con la famiglia a Napoli, dove studia fino alla laurea in Letterature straniere e dove attua le prime esperienze di insegnamento. Frequenta il gruppo cattolico di Padre Borrelli e svolge volontariato nelle baracche dei Granili; si sposa con un ragazzo del gruppo e va a vivere a San Giorgio a Cremano tentando per due anni l'esperienza della comunità. La famiglia si trasferisce a Nocera Inferiore. Qui continua a insegnare nonostante l'arrivo della seconda figlia mentre il marito di avvicina al gruppo di Lotta Continua. Nel 1971 nasce il terzo figlio ma i rapporti coniugali cominciano a incrinarsi f...
Estremi cronologici
1956 -2011
Tempo della scrittura
1956 -2011
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 340
Collocazione
DP/13

La vita come un fiume

Antonello Farris

L'autore nasce a Cagliari nel 1945, da una modesta famiglia. Il padre operaio e la madre casalinga allevano cinque figli, facendoli studiare tutti. Lui riesce anche a laurearsi in Fisica, iniziando una carriera in grandi aziende come l'Eni e la Siemens. Alla soglia dei cinquant'anni, dopo la crisi economica, inizia a insegnare fino alla pensione, conseguita nel 2007.
Estremi cronologici
1950 -2000
Tempo della scrittura
2010 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
92 p.
Collocazione
MP/15

Londra Bombay. Un viaggio on the road anni '70

Roberta Pedon

Per una giovane Hippy degli anni Settanta il viaggio in India era un must al quale non si poteva rinunciare. Roberta vive a Londra da qualche mese, dove è andata per perfezionare l'inglese, ed è rimasta per mille altre ragioni: per il lavoro da commessa a Kensington Market, che la rende indipendente ed emancipata e per Enrico, che parte con lei ed altri tre amici a bordo di una vecchia Opel. Percorrono la Jugoslavia fino a Istanbul, proseguendo attraverso l'Iran, l'Afghanistan e il Pakistan. Una catena infinita di esperienze, scoperte, incontri scanditi dai guasti e dalle riparazioni all'autovettura che riesce a trasportare i cinque fino a Bombay, dove a ca...
Estremi cronologici
1970 -1971
Tempo della scrittura
2010 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
65 p.
Collocazione
MP/18

28 momenti di una vita...una vita

Paolo Cavagnero

A ottant'anni un torinese, emigrato con la famiglia a tredici anni in Argentina e là rimasto per quarant'anni, racconta la sua vita a episodi scrivendo argomenti suggeriti durante un laboratorio dell'Università della Libera Autobiografia di Anghiari. Nel testo emergono emblematici racconti di vita e di avventure in Patagonia, le attività lavorative, i suoi due matrimoni e le convinzioni ecologiste e pacifiste. Attualmente vive ad Anghiari.
Estremi cronologici
1936 -2020
Tempo della scrittura
2017 -2019
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
157 p.
Collocazione
MP/21

Il Bagno e i Tamburi

Massimiliano Troiani

Un regista e fotografo romano racconta il suo avvicinarsi al teatro d'avanguardia negli anni Settanta, fondato da Carlo Cecchi. Racconta la preparazione di due spettacoli teatrali, "Il Bagno" e "i Tamburi" di Brecht, ed episodi legati a personalità importanti di quell'ambiente. La compagnia fa molte tournée, in Italia e all'estero ed ha molto successo. Ricorda anche quando furono trattenuti in carcere per tre giorni.
Estremi cronologici
1971 -1975
Tempo della scrittura
2008 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/21