Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 5

Trent'anni di canti e non solo!

Santi Del Sere

Una compagnia di amici di Anghiari (Ar) nel 1979 si mette insieme per proporre attraverso la musica una ricerca sulle tradizioni e i canti popolari della zona. Uno di loro ripercorre la storia del gruppo, la Compagnia dei Ricomposti, da allora fino ai giorni nostri: la nascita degli spettacoli, le tournée in Italia e all'estero, i rapporti con le altre realtà locali, le amicizie, gli innamoramenti, le liti e le soddisfazioni per i successi. Dell'ultimo periodo il ricordo del dolore per la scomparsa del fratello Walter, una delle personalità di spicco della Compagnia e anche della vita culturale di Anghiari, il giorno prima della partenza di una tournèe in C...
Estremi cronologici
1978 -2009
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
70 p.
Collocazione
MP/12

Londra Bombay. Un viaggio on the road anni '70

Roberta Pedon

Per una giovane Hippy degli anni Settanta il viaggio in India era un must al quale non si poteva rinunciare. Roberta vive a Londra da qualche mese, dove è andata per perfezionare l'inglese, ed è rimasta per mille altre ragioni: per il lavoro da commessa a Kensington Market, che la rende indipendente ed emancipata e per Enrico, che parte con lei ed altri tre amici a bordo di una vecchia Opel. Percorrono la Jugoslavia fino a Istanbul, proseguendo attraverso l'Iran, l'Afghanistan e il Pakistan. Una catena infinita di esperienze, scoperte, incontri scanditi dai guasti e dalle riparazioni all'autovettura che riesce a trasportare i cinque fino a Bombay, dove a ca...
Estremi cronologici
1970 -1971
Tempo della scrittura
2010 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Fotografie
Consistenza
65 p.
Collocazione
MP/18

Il guado. Memorie del passato

Pietro Guarnieri

Memoria dei primi anni di vita dell'autore, che racconta in prima persona vicende, episodi, contesti ricostruiti attraverso i ricordi dei genitori e dei familiari. La narrazione ricostruisce un quadro minuzioso della vita nella provincia palermitana (ai piedi delle Madonie) degli anni Venti, con particolare attenzione ai lavori della campagna, alle usanze rurali e alla vita familiare: dalla coltivazione della manna alle feste di paese, dall'economia dei poderi ai rapporti generazionali e di genere. Il padre prende a mezzadria un terreno, con il sostegno della moglie, figlia di emigrati e lei stessa per qualche tempo vissuta a New York, e con l'aiuto dei fam...
Estremi cronologici
1921 -1926
Tempo della scrittura
1999 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
227 p.
Collocazione
MP/18

Figliol d'un fornaio

Gilberto Ferrini

Il padre dell'autore ha gestito un forno ad Arezzo dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta e lui ripercorre le tradizioni culinarie tipiche aretine incrociandole con le feste in città e le varie fasi della sua vita, dall'adolescenza alla maturità.
Estremi cronologici
1947 -2018
Tempo della scrittura
2015 -2018
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
257 p.
Collocazione
MP/21

Croce del Sud. Un diario di viaggio e di formazione in Africa australe

Maria Donata Rinaldi

L'autrice a 24 anni, neolaureata, è desiderosa di impegnarsi nella cooperazione internazionale. L'occasione è di avere due zii che risiedono momentaneamente a Maseru, in Lesotho. Vuole conoscere, capire e imparare a muoversi dentro le missioni cattoliche e protestanti a cui fanno capo diversi villaggi. Attraverso le pagine del diario racconta la quotidianità delle persone alle prese con la malattia, il parto, la scuola e l'asprezza di una vita in un paese povero di risorse, freddo, totalmente dipendente dall'economia del vicino Sudafrica.
Estremi cronologici
1983
Tempo della scrittura
1983
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
DV/21