Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 2599

La mia Africa

Emanuele Nicosia

Un siciliano di modeste origini emigra in Libia poco più che ventenne, nel 1912 e inizia a lavorare come cocchiere, per passare poi a occuparsi di commercio. Negli anni Venti rientra in Sicilia, si sposa e diventa padre, ma presto decide di tornare a Bengasi con la famiglia, restandovi fino al 1941, quando in conseguenza delle vicende del secondo conflitto mondiale abbandona definitivamente l'Africa a favore dell'Italia.
Estremi cronologici
1889 -1941
Tempo della scrittura
1973 -1973
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
MP/Adn2

Dentro la missione militare in Germania della R.S.I.. Storia di un soldato dell'ultimo Mussolini

Renzo Morera

In una memoria, un uomo nato negli anni Venti ricorda il tempo dell'infanzia e della prima giovinezza. Figlio di un ufficiale che aderisce alla Repubblica Sociale Italiana e viene inviato a Berlino a capo della Missione Militare, si arruola come volontario a soli diciassette anni e presta servizio al comando berlinese insieme al padre, con l'incarico di portaordini. Anche la madre e il fratello li seguono in Germania, trasferendosi nella sede per le famiglie dei diplomatici stranieri. Nell'aprile del 1945, poco prima della battaglia di Berlino, l'ordine di ritirata e l'arrivo in Austria, dove al termine del conflitto viene preso prigioniero dai francesi e se...
Estremi cronologici
Inzio: 1930
Fine presunta: 1946-1950
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
182 p.
Collocazione
MG/Adn2

Caro diario 2020

Walter Ravaglia

Attraverso alcune pagine di diario, un uomo ripercorre il 2020, anno iniziato per lui sotto i migliori auspici e condizionato poi dall'emergenza Covid-19. Nonostante le restrizioni e le difficoltà legate al lockdown - tra le quali l'esperienza della madre in casa di riposo - riesce a coltivare le relazioni personali e gli interessi culturali.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-2020
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
93 p.
Collocazione
DP/Adn3

[...] Un riassunto di riccordi dalla mia vita

Luigi Pavan

Un uomo di modeste origini nato negli anni Venti, a quindici anni emigra in Libia con la famiglia, restandovi fino al 1942, quando viene rimpatriato. Chiamato alle armi all'inizio dell'anno successivo, è inviato in Albania e da lì, in seguito all'armistizio dell'8 settembre, deportato in Germania, internato e avviato al lavoro in miniera. Nel dopoguerra emigra in Argentina, dove qualche tempo dopo il suo arrivo lo raggiunge la moglie, sposata per procura. Nel 1952 rientra in Italia, ma i suoi spostamenti alla ricerca di lavoro proseguiranno anche negli anni successivi.
Estremi cronologici
Inzio: 1923
Fine presunta: 1952-1984
Tempo della scrittura
1954 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
95 p.
Collocazione
MP/Adn2

Storia della famiglia Pedroni nei ricordi di Paolo Pedroni. 1880-1900

Paolo Pedroni

Un uomo nato negli anni Trenta racconta la propria vita a partire dall'infanzia, inserendola all'interno di un'ampia e dettagliata storia familiare.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1892-1930
Fine: 1980
Tempo della scrittura
2014 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Storia familiare
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
450 p.
Collocazione
MP/Adn2

Arrecherdanneme

Giuseppe Bax

Un uomo nato in Puglia all'inizio del Novecento scrive in dialetto barese componimenti sulla propria vita, su fatti e persone che dall'infanzia in poi hanno trovato spazio nella sua esistenza e stimolato la sua creatività.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1905-1908
Fine presunta: 1978-1984
Tempo della scrittura
1978 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
65 p.
Collocazione
MP/Adn2

Il giornalino di Elisabetta Mariani

Elisabetta Mariani

Una bambina inizia a scrivere il proprio diario e prosegue per oltre un decennio, finché è una giovane donna. La sua scrittura dà grande spazio alla dimensione interiore e accanto al racconto di una quotidianità caratterizzata da studio, relazioni familiari, amicizie e primi innamoramenti appunta pensieri e riflessioni di natura introspettiva.
Estremi cronologici
1964 -1977
Tempo della scrittura
1964 -1977
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
1492 p.
Collocazione
DP/Adn2

Senza titolo. Libero pensiero

Silvano Francioli

Un uomo nato negli anni Trenta in Toscana racconta il mondo nel quale è cresciuto e che ha visto cambiare nel corso dei decenni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1933-1947
Fine: 2020
Tempo della scrittura
2015 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Pensieri
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
59 p.
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi di vita

Roberto Magrini

Un ultranovantenne toscano racconta episodi della sua vita a partire dall'infanzia, vissuta negli anni Trenta a Firenze. La famiglia, la scuola, la guerra, le vacanze, la vita matrimoniale e la terza età sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
1929 -2022
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/T3

Frazioni d'infanzia

Ivan Andreoli

Un uomo, nato al debutto degli anni Cinquanta nel comune di Modena, ricorda luoghi ed episodi della propria infanzia, raccontando anche le figure familiari importanti e le loro storie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1951-1954
Fine presunta: 1956-1960
Tempo della scrittura
2022 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
6 p.
Collocazione
MP/T3