Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 105

[...] Ieri sono andata al Comune

Marcella Levi Bianchini

Sul treno, in fuga dalla Roma occupata dai tedeschi, una vedova ebrea, sola e spaventata, incontra un ferroviere aretino che, con gesto di grande altruismo, le offre come rifugio la sua casa fino all'arrivo degli Alleati.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MG/86

[...] Dedicato all'inconsapevole testimone

Wanda Finzi

Memoria in terza persona di una donna ebrea che, a causa di una soffiata, viene arrestata e condotta in carcere per aver ascoltato Radio Londra. Scontata la pena si trova costretta, con due figlie piccole e con una terza in arrivo, a vivere nell'ombra per sfuggire alle retate delle Ss.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
A/87

5 donne 1 bimbo dal 1938 al 45

Bruno Levi

La fuga da Torino a Roma, "città aperta", per sfuggire alle persecuzioni razziali: un ebreo, ottenuti documenti d'identita falsi, porta in salvo famigliari e amici riuscendo a eludere, con un buona dose di fortuna, i posti di blocco delle Ss.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MG/90

Ricordo di Maria

Emilio Levi

Poco prima dell'emanazione delle leggi razziali, due giovani - lui ebreo, lei cattolica - decidono di sposarsi. Il clima di intolleranza creatosi in Italia - l'Autore, assistente universitario, viene allontanato dal lavoro - li spingerà a cercare rifugio in Svizzera, dove lei manterrà lui, e dove vedrà la luce il loro primo figlio.
Estremi cronologici
1936 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/90

[...] A brevi tratti

Lucia Servadio

Il "diario postale" di Lucia, medico giramondo novantottenne, residente negli Stati Uniti: sono soprattutto lettere, ma anche appunti, discorsi ufficiali, agende, fotografie che raccontano la movimentata vita di una viaggiatrice instancabile, costretta, in seguito all'emanazione delle leggi razziali, a lasciare l'Italia e a costruirsi una famiglia altrove. Un intero scatolone pieno di scritti autobiografici.
Estremi cronologici
1900 -1997
Tempo della scrittura
1981 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
zibaldone
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Collocazione
E/Adn

La nostra famiglia negli anni 1938-45

Arianna Ascoli

Le peripezie affrontate da una famiglia "mista" - padre ebreo e madre ariana - dopo la promulgazione delle leggi razziali. La figlia più piccola, allora adolescente, descrive gli espedienti escogitati per nascondere la loro origine e lo sfollamento nelle case contadine della campagna marchigiana.
Estremi cronologici
1916 -1945
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 30
Collocazione
MG/Adn

Che cos'è un profugo

Alice Dikovich

Una giovane donna è costretta ad abbandonare l'Istria, occupata dall'esercito di Tito. Farà la cantante e l'attrice di fotoromanzi, conoscerà l'amore di un principe austriaco, frequenterà noti intellettuali italiani, senza però riuscire a dimenticare la patria lontana e a placare il rimorso per avervi lasciato l'anziano padre.
Estremi cronologici
1963 -1992
Tempo della scrittura
1963 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
MP/Adn

Rita Gutmann

Anna Arcangeli

Un'italiana, moglie di un ingegnere tedesco, stringe amicizia con una giovane ebrea. Quest'ultima verrà condannata a dieci anni di carcere perchè "esemplare dell'inferiorità di una razza mista", a nulla valendo la testimonianza resa a suo favore dall'amica.
Estremi cronologici
1930 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T

Diario della Svizzera

Enrico Bedarida

Nei campi di internamento in Svizzera un funzionario dell'Agip finisce col fare lo sguattero e il taglialegna, il cameriere e il conferenziere.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
DG/91

Il latte versato

Reginella Boccara

La storia di una "famiglia balorda" nella quale la protagonista - dall'infanzia all'emigrazione - racconta come è giunta alla conclusione di essere "cresciuta male, in un nodo di vipere".
Estremi cronologici
1928 -1981
Tempo della scrittura
1976 -1981
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 477
Collocazione
MP/91