Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 15

Dalle Alpi alle Ambe - La famiglia dei traslochi

Angelo Filippi

Un contadino friulano parte volontario per l'Africa Orientale Italiana ed entra nelle polizia coloniale. Tornato in patria dopo la seconda guerra mondiale - vissuta nei campi di prigionia inglesi - rifiuta il mestiere dell'agricoltore e si arruola nella pubblica sicurezza, dove resterà fino al pensionamento.
Estremi cronologici
1914 -1976
Tempo della scrittura
1982
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 340
Collocazione
MP/Adn

Racconti del nonno Gloriano

Gloriano Baciarlini

Gli stenti della fanciullezza, le monellate, la vocazione a diventare carabiniere e, dopo la guerra, il congedo. La lavanderia messa su con la moglie a Roma darà modo di comprare una casa a Viciomaggio, in quel di Arezzo.
Estremi cronologici
1920 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 91
Collocazione
MP/91

Ricordi

Lucia Lucchese

La figlia di un poliziotto racconta un'esistenza fatta di molti traslochi e di mestieri diversi.
Estremi cronologici
1918 -1990
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/93

L'uomo e la morale

Adone Spadoni

Tutte le umiliazioni e le rivolte di un cittadino che, dopo avere a lungo tribolato fra molti lavori precari, diventa agente di polizia e tale rimane per più di trent'anni, andando in pensione con pochi rimpianti e tante recriminazioni.
Estremi cronologici
1927 -1982
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/91

Pipurimilly

Linda Russo Ida'

Tre giovani studentesse in vacanza a Londra vivono una singolare avventura: senza un posto per dormire e solo con un sacco a pelo, si troveranno, loro malgrado, ad occupare un appartamento, a trascorrere una notte in carcere e ad incontrare punk, contestatori e noiosi lord.
Estremi cronologici
1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 35
Collocazione
DV/90

Gli anni di guerra 1943-1944

Lamberto De Pedis

Dal giorno del conseguimento del diploma, nel giugno 1941, alla liberazione di Roma dal dominio tedesco, attraverso brevi racconti col ricordo della lunga camminata per tornare a casa dopo l'8 settembre 1943, da Gioia del Colle a Roma, con l'attraversamento delle linee tedesche.
Estremi cronologici
1941 -1944
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 180
Collocazione
MG/03

L'università della vita

Eliseo Ferrari

Una vita dedicata al lavoro - spazzino, mondariso e fonditore - e all'impegno politico e sindacale. Durante la seconda guerra mondiale è volontario nella Divisione partigiana Cremona, poi inquadrato nell'esercito regolare. Come segretario provinciale della Fiom-Cgil di Modena, intraprende vari viaggi nei paesi del socialismo reale, e dedica le sue energie a tutela dei diritti dei metalmeccanici. Ma si è occupato anche di anziani e volontariato, di sanità e malattia mentale e di creare il sindacato dei poliziotti.
Estremi cronologici
1925 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MP/Adn2

[...] Andavo a scuola

Antonio Specchio

Nei ricordi di uno scalpellino barese, un lungo viaggio attraverso le lotte contadine in Puglia: antifascista e di fede socialista, paga con il carcere la partecipazione alle rivolte dei primi decenni del Novecento, passando da un istituto di pena all'altro. La detenzione e il processo non smorzano la "sete di giustizia" e il desiderio di vedere attuate le promesse di migliori condizioni di lavoro, in nome delle quali molti hanno sacrificato la loro vita.
Estremi cronologici
1905 -1948
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1950-1959
Fine presunta: 1960-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
MP/06

Brani di vita

Vincenzo Alberti

I ricordi, scritti in terza persona, di un questore in pensione partono dall'incontro con Angelica, divenuta poi sua moglie. Dopo pochi mesi dalla data del matrimonio la guerra lo porta a combattere in prima fila, in qualità di ufficiale dei Carabinieri, una doccia fredda che colpì l'unione. Dopo l'8 settembre 1943, i militari dell'arma da lui comandati vengono esposti alle ritorsioni tedesche e alle aggressioni dei partigiani jugoslavi, coinvolti nell'occupazione fascista del Friuli, dove i due coniugi vivevano.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1980 -1985
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MG/06

Metamorfosi

Juan Antonio Flores Zavalaga

Nato in Perù, figlio di un tenente dell'aeronautica, cresce con il timore e l'odio verso l'autoritario genitore, che dispensa solo soldi e beni materiali, ma non affetto. Adolescente frequenta con il fratello una banda di vandali, abituati al denaro facile dei genitori, alcuni dei quali poliziotti corrotti che sequestrano droga ai "narcos" per rivenderla nel paese. Sono gli anni del "Sendero Luminoso" e del "Movimento Tupac Amaru", quando i terroristi ammazzavano per niente, soprattutto le forze di polizia. Dopo la morte del fratello, la nascita di una figlia con la compagna di questo vola in Italia per ricominciare una vita lontano dal padre. Dopo il matrim...
Estremi cronologici
1961 -2005
Tempo della scrittura
2005 -2007
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 391
Collocazione
MP/08