Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Dall'Abissinia all'India

Guglielmo Anconetani

Richiamato alle armi ad Addis Abeba, dove lavora come tecnico per un'impresa stradale e dove vive con la famiglia, l'Autore viene fatto prigioniero dagli inglesi e, mentre i famigliari vengono condotti in un campo per internati civili e poi rimpatriati in Italia, lui viene deportato in un campo di concentramento indiano.
Estremi cronologici
1933 -1946
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MG/90

Le polacche dalle toppe rosse

Italo Ambrosioni

L'indifferenza dei genitori, in lite tra loro, la sistemazione in istituzioni per bambini poveri e abbandonati e il lavoro a dieci anni, nella memoria di un imprenditore artigiano che ha superato il trauma di un'infanzia segnata dalla miseria e dalla violenza, grazie alla decisione di entrare in marina e all'incontro con la sua futura moglie.
Estremi cronologici
1928 -1951
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 77
Collocazione
MP/90

Il mio essere - Vattene te zoccola

Leterio Antonelli

Le idee socialiste del padre, che conobbe anche Mussolini prima della conversione fascista, e quelle clericali della nonna, che abbandonò il paese d'origine per sfuggire ai garibaldini, segnano indelebilmente i primi quattordici anni della vita di un calzolaio che assiste al crudele pestaggio del padre e all'infondata diffamazione della madre, da parte delle camicie nere.
Estremi cronologici
1910 -1926
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 451
Collocazione
MP/90

[...] Dear mummy

Natalia Berla

Siamo nel 1987, Natalia, musicista e laureata in lingue, si trova nella Comunità di San Patrignano diretta da Vincenzo Muccioli e da lì scrive delle lettere alla madre, al fratello, agli amici. Il suo riemergere dal tunnel della droga è netto e faticoso e sembra un percorso infinito, irto com’è d’improvvise cadute e lente risalite. Alla madre scrive: “Dear mammy, qui va bene, sì si sta bene, anche in famiglia stavo (anzi, sarei potuta) bene, se avessi cambiato il mio modo interno di pensare. Tanto non avrei mai potuto apprezzare niente, perché il tossico è votato al nulla”. Poi, piano piano il recupero sembra compiuto, le lettere di Natalia mutano di tono,...
Estremi cronologici
1987 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 90
Collocazione
E/90

C'era una volta...

Giovanna Bernardi

Viaggio nel mondo della fanciullezza e dell'adolescenza: il ricordo della casa paterna chiamata La Repubblica - perchè sede di uffici municipali nel periodo napoleonico - distrutta dai bombardamenti durante la guerra, e quello della bottega di famiglia, dove insieme ai dolciumi e alla caramelle si vendevano alcolici e profumi.
Estremi cronologici
1930 -1944
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
MP/90

[...] Carissimo el mè dunin d'or

Angelo Bonomi

Lettere di un faccendiere milanese sessantenne - in Maremma come amministratore di una fattoria agricola - alla moglie Giovanna trentenne: premuroso e affettuoso, le dà consigli e le manifesta il desiderio di vederla. Sembra un matrimonio ben riuscito, ma alcune pagine del diario di lei, sola e infelice, lo smentiscono.
Estremi cronologici
1948 -1951
Tempo della scrittura
1948 -1951
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 3
Originale dattiloscritto: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 136
Collocazione
E/90

La storia di tutta la mia vita da quando io ricordo ch'ero bambino

Tommaso Bordonaro

Tutta la vita di un contadino siciliano: sposato con la ragazza che ama contro il volere dei genitori, perde la moglie per un aborto, ed emigra con una nuova moglie negli Stati Uniti: dopo molti disagi, e la scomparsa prematura di un figlio, riunirà attorno a sè i famigliari sparsi per il mondo affrontando serenamente la sua vecchiaia e tornando ogni tanto in Italia.
Estremi cronologici
1909 -1988
Tempo della scrittura
1988
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 4
Fotocopia originale: 1
Allegati
Integrazione
Fotografie
Consistenza
pp. 110
Collocazione
MP/90

Forza assente

Claudio Calza

Il ritorno nelle quattro città dell'infanzia e dell'adolescenza sono per un affermato dirigente d'azienda l'occasione per esaminare l'odiato sentimento di inadeguatezza che ha accompagnato le proprie scelte di vita negli studi ma anche nello sport e nell'approccio con l'altro sesso.
Estremi cronologici
1943 -1963
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/90

Diario di un gestore (di uomini)

Guglielmo Carini

Per dimostrare che la vita lavorativa ha spesso risvolti umoristici, uno psicologo del lavoro descrive, in chiave spiritosa, i singolari comportamenti umani registrati nella sua funzione di dirigente del personale.
Estremi cronologici
1973 -1989
Tempo della scrittura
1982 -1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 80
Collocazione
MP/90

Le nuvole

Rosanna Chiocchia

Storia di un amore respinto: durante una vendemmia nella campagna senese, una pittrice, sposata con un inglese, s'innamora, non corrisposta, di un viticoltore sessantenne che le ricorda il padre e che può farle trovare una maggiore consapevolezza di sè.
Estremi cronologici
1985 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MP/90